Ciao,finalmente dopo anni di tentativi sono riuscito a riprendere la ISS in modo direi almeno decente.
Vorrei spendere due parole sulla metodica.
Regolazione parametri di tempi esposizione,luce,guadagno e gamma su Venere(avendo la ISS magnitudine-3.9 alla culminazione),quindi puntamento su Giove(dato che ieri sera passava vicino al gigante)e messa a fuoco sullo stesso che risultava quantomeno sottoesposto con le suindicate regolazioni.
Quindi aspetto che la ISS arrivi nei pressi di Giove e via di inseguimento a mano schiacciando i pulsanti, alla massima velocità consentita dalla montatura alt -az nexstar(cioè 9)seguendola col puntatore pallino rosso del cercatore senza vedere nulla sullo schermo sperando di beccarla.
Ora c'è da aggiungere che è difficilissimo non ottenere del mosso inseguendo con tale montura che comunque da un ritardo di slittamento anche quando si toglie il dito dal pulsante,quindi ho cercato di precederla lungo la sua scia fermando il puntino rosso sul suo percorso,appunto precedendo e prevedendo dove avrebbe dovuto passare la ISS.
Per due volte mi è passata proprio sul punto rosso del cercatore,ho pregato perchè fosse uscito qualcosa.
Ho ripreso col solito SW 127/1500 focale nativa,Neximage UV-IR cut;alla fine guardo il filmato e trovo che l'ho beccata appunto due volta ma c'è solo 1 frame da filmato a 15 fps utilizzabile per l'elaborazione,il resto tutto mosso come prevedibile per quanto sopra esposto.
Propongo quanto ottenuto; alla fine ho messo anche il singolo frame raw per darvi una idea,elab,R6 per estrarre il singolo frame e PS cs4.
Commenti e suggerimenti graditissimi,io comunque sono contento per me è la prima ISS dopo una miriade di tentativi,in cui avevo ottenuto al massimo delle strisciate !
_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.