1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio piccolo Copernico!!
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Somma di 300 su 700, the Best fream, del mio piccolo cratere,
Elab Registax, Photoshop, echi piu' ne ha piu' ne metta..spero che vi
piaccia...Critiche e consigli ben accetti.

Anzi!!!!chiedo suggerimenti per migliorare col colore!!!

http://forum.astrofili.org/userpix/100_Copernico_53_1.jpg

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' ben elaborata. Col colore c'è poco da fare sulla Luna!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male, davvero. Secondo me però si può fare qualcosina di più.

1) I dettagli fini potrebbero essere più sottili: questo può dipendere dal limite imposto dal seeing (e allora amen) oppure da una maschera di contrasto troppo grossolana. Se nel filmato vedi dei dettagli più definiti, prova a usare un unsharp con il sigma più basso.

2) Zone bruciate. Sono un po' tante e piuttosto grandi. Prova a vedere se nel filmato sono già bruciate completamente. Se sì, amen di nuovo, altrimenti elaborale un po' più leggere. Se sono già bruciate nel filmato di partenza, ricordati di fare un doppio filmato la prossima volta: uno più scuro per avere dettaglio dove adesso è bruciato e un altro con i settaggi che hai usato adesso per il resto.
:)

3) aggiungere una scheda. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
molto bella:D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non male, davvero. Secondo me però si può fare qualcosina di più.

1) I dettagli fini potrebbero essere più sottili: questo può dipendere dal limite imposto dal seeing (e allora amen) oppure da una maschera di contrasto troppo grossolana. Se nel filmato vedi dei dettagli più definiti, prova a usare un unsharp con il sigma più basso.

2) Zone bruciate. Sono un po' tante e piuttosto grandi. Prova a vedere se nel filmato sono già bruciate completamente. Se sì, amen di nuovo, altrimenti elaborale un po' più leggere. Se sono già bruciate nel filmato di partenza, ricordati di fare un doppio filmato la prossima volta: uno più scuro per avere dettaglio dove adesso è bruciato e un altro con i settaggi che hai usato adesso per il resto.
:)

3) aggiungere una scheda. :)


Sicuramente si puo' ottenere molto di piu' cercando di non bruciare ..determinate zone, rivedro' l'elaborazioen.
Se ogniuno di noi aggiungesse la proria scheda elaborativa, sarebbe un grande aiuto reciproco.

Ma chi ha voglia di svelare i propri trucchi? :roll: :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona anche questa pippo. Leggi sempre tra le righe che di trucchi non ce ne
sono ;)
Direi che quanto detto da pilloli è sacrosanto specie il punto 3.
Lavora sulle zone bruciate in fase di applicazione dell'UM o della WL riducendo
prima i livelli così ti renderai conto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: ...Grazie..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni presente che per "scheda" intendo semplicemente tutti i dati della strumentazione e delle condizioni di ripresa, non la storia dell'elaborazione. Anche perché io non sarei capace di farla una storia. Ci metto una vita a elaborare ogni immagine e non riuscirei mai a ricordarmi cosa ho fatto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rifatto l'elaborazione, sciegliendo i migliori fream, e elaborando in
maniera piu' leggiera, non so se sia meglio o peggio...chiedo agli esperti...
http://forum.astrofili.org/userpix/100_copernico5_1.jpg
a me sembra che gli manca qualcosa , o ci siaa qualcosa che guasta.
Spero possiate consigliarmi.

questi i valori dell'elaborazione.

Gaussian Linear

Initial
lajer 1 Step Increment 3

Lajer 1:1 0.19 preview 29.5

" 2:4 0.13 " 5.1

" 3.7 0.13 " 1.0

" 4:10 0.10 " 1.0

" 5:13 0.10 " 1.0

" 6:16 0.10 " 1.0

Gamma 1.00

Contrast 98 Brightness 0


Wavelet Filter


6 6 6
6 60 6
6 6 6

Intorno 0


saturation -25
Hue 0
Lightness 0

salvataggio jpg.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010