1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alta risoluzione low cost? (Pianeti)
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
E' un po' che mi passa per la testa questa cosa. Finora (io e Marco Guidi) siamo stati impegnata a seguire l'idea di raggiungere la più alta risoluzione in assoluto (compatibilmente con il seeing del luogo di ripresa).

C'è però una sfida che forse è ancora più interessante per molti astrofili: fare alta risoluzione con il MINIMO budget!.

Marco con il Dobson da 50 mm ha aperto la strada dell'altazimultale: ora sappiamo che l'inseguimento può essere adeguato, che la rotazione di campo non è un problema e che si possono fare filmati di 5 minuti (5 minuti) e sommarli direttamente in AS2.

Dunque, perché non sfruttare la stessa configurazione e idea, per minimizzare il budget pur raggiungendo livello mediamente alti? Che livelli? Beh, a quinto pare c'è una misura che va per la maggiore: 14".
14" è, in un certo senso, l'apertura standard per l'alta risoluzione (si può fare di più ma questa è l'apertura più frequente nella fascia alta).

Dunque, la sfida potrebbe essere quella di ottenere la stessa qualità di immagine, ma con un budget molto più ridotto, e questo adottando uno schema Newton su montatura altazimutale GOTO.

Che apertura serve? Secondo me bastano 12" per fare come 14" a schema ottico ripiegato. Questa apertura viene fuori da queste considerazioni: a) il contrasto di uno strumento è circa equivalente alla apertura D-d. b) un Newton ha ostruzione tipica del 20%, quindi la MTF di un 300 mm è circa quella di 240 mm non ostruiti. c) uno SC ha ostruzione tipica dell 35%, quindi la MTF di un 350 mm è quella di un 230 mm non ostruito. Siamo là.

Al momento mi risulta che siano disponibili commercialmente due dobson GOT: skywatcher e Orion USA. Io ho avuto un Orion USA e otticamente era molto buono. Poi la collimazione di un Newton non è complessa perchè c'è un solo elemento ottico con superfici curve (il primario). Il secondario è piano e quindi ha infiniti assi di simmetria ottica.

E quanto sarebbe il budget per un 300 dobson con GOTO? Lo Skywatcher costa circa 2200 euro. Una bella riduzione rispetto al budget di un classico catadiottrico.
E' pur vero che la seconda soluzione è collaudata, ma la prima è talmente meno costosa che potrebbe essere interessante da valutare. Inoltre, un dobson da 300 mm è facilmente trasportabile a caccia di seeing buoni.

Idee strane? Cercando i rete ho trovato questo.

https://www.youtube.com/watch?v=T6p3aIBDR9c


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 30 marzo 2015, 17:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che il dob essendo aperto ha il vantaggio di raggiungere l'equilibrio termico in tempi enormemente minori rispetto al tubo chiuso

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
com'è che risolvi il problema della rotazione di campo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
inoltre non è impossibile mettere un 12" su una eq6....lo dico in quanto ci sto per mettere un 16" :wink: :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
com'è che risolvi il problema della rotazione di campo?


Il problema NON esiste. Un software di allineamento multipoint colme AS2 compensa la rotazione del pianeta su 5 minuti, a maggior ragione compensa la rotazione di campo. Già verificato con il 50 cm di Guidi, quindi per 30 cm non c'è problema.
Se però non sei convinto puoi sempre derotare tutto in WJ (rotazione di campo compresa).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un 16'' su una EQ6 e come appoggiare un pulman su uno spaghetto ......

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lumacavolante95 ha scritto:
un 16'' su una EQ6 e come appoggiare un pulman su uno spaghetto ......

eppure c'è chi lo fa con ottimi risultati :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ma scordarsi il deepsky ..ma poi un 16 pollici da meno di 25 kg è fatto con la carta pesta O.o :wtf:

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lumacavolante95 ha scritto:
si ma scordarsi il deepsky ..ma poi un 16 pollici da meno di 25 kg è fatto con la carta pesta O.o :wtf:

si ma come da titolo : Alta risoluzione low cost?
non si parla di deep

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a ecco bom allora provabile :rotfl:

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010