1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Gente....
stasera verso le 21:30 ho fatto alcune riprese...
Seeing migliore rispetto all'ultima sessione del 18/03....
Si intravede qualche dettaglio in più...
spero di essere sulla retta via....
Una domanda.... se andassi sui 1000 metri di altitudine il seeing ne gioverebbe?
Qua sopra casa mia c'è un'altura di 1000 m dove sono stato spesso in concomitanza degli sciami meteorici e la vista della volta celeste è sempre mozzafiato...
Vi posto qui sotto il mio ultimo Giove...
Ogni commento/critica è ben accetta!!!
Grazie... a presto...
Cieli sereni.....Riccardo


Allegati:
ISO_6400_1_60_ZOOM_3x_400fr_07_g3_ap18_RG_MOD.jpg
ISO_6400_1_60_ZOOM_3x_400fr_07_g3_ap18_RG_MOD.jpg [ 63.05 KiB | Osservato 412 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ti sei fatto prendere la mano con le curve :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
ti sei fatto prendere la mano con le curve :D


:D :D :D non ti scappa niente è!!!!
Vero Cristiano.... Ho premuto un po' più sul Wavelet...
A presto...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccardo, vedo che i progressi sono costanti. L'elaborazione migliorerà col tempo.

Riguardo al sito che dici, l'unica è provare... il problema è che una sera non basta, hai già imparato che il seeing varia molto anche nello stesso luogo.

Personalmente, se una sera porti il tele a 1000 metri, approfitterei anche del cielo sicuramente migliore per fare altro... l'universo è pieno di meraviglie al di là di Giove, e tu hai comunque oltre 5 pollici di specchio. Ma io sono un vecchio appassionato di deep sky... :D

PS tra qualche giorno, prova con la luna :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Ciao Riccardo, vedo che i progressi sono costanti. L'elaborazione migliorerà col tempo.

Riguardo al sito che dici, l'unica è provare... il problema è che una sera non basta, hai già imparato che il seeing varia molto anche nello stesso luogo.

Personalmente, se una sera porti il tele a 1000 metri, approfitterei anche del cielo sicuramente migliore per fare altro... l'universo è pieno di meraviglie al di là di Giove, e tu hai comunque oltre 5 pollici di specchio. Ma io sono un vecchio appassionato di deep sky... :D

PS tra qualche giorno, prova con la luna :wink:


Grazie Andrea....
Addirittura mi sono visto nella solita ripresa di tot secondi scendere il seeing da un livello decente a un livello catastrofico...
Verissimo quello che consigli... Quando porterò su il tele una buona parte della serata sarà dedicata al visuale del deep... Ovviamente nei miei limiti... Ci sono un monte di cose da poter ammirare...
Riguardo alla luna sto aspettando che "spunti dal monte".... Sarà sicuramente il mio prossimo target....
Grazie... A presto...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010