1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eclissi di Sole 20 Marzo 2015 H-Alpha
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo, e contrariamente alle previsioni meteo, ho dovuto interrompere le riprese dell'evento per copertura totale dalle nuvole.
Pazienza, qualcosina sono riuscito a fare.

Lunt 60 mm H-Alpha Double Stack, Lumenra mono 2.2.

La prima è delle 09:47, la seconda delle10:57.

Ne aggiungerò altre.


Allegati:
Eclissi 20 Marzo 2015 ore 0947.jpg
Eclissi 20 Marzo 2015 ore 0947.jpg [ 296.04 KiB | Osservato 1388 volte ]
Eclissi 20 Marzo 2015 ore 0957.jpg
Eclissi 20 Marzo 2015 ore 0957.jpg [ 304.51 KiB | Osservato 1388 volte ]
Eclissi 20 Marzo 2015 ore 10 07.jpg
Eclissi 20 Marzo 2015 ore 10 07.jpg [ 193.05 KiB | Osservato 1388 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il sabato 21 marzo 2015, 9:02, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Stupende :ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolari, grande Ennio!

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bellissime! :please:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belle.
Volevo anche io provare a riprendere in Halfa, ma le nuvole hanno detto no ed ho ripiegato su luce bianca (si poteva quasi fotografare il sole senza astrosolar).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca che belle!!!
Prima o poi arriveranno anche le mie.... Da noi è andata bene, solo un forte vento dopo il massimo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Bellissime!
A me sembra che attorno al bordo lunare la fotosfera sembri più sfocata rispetto al resto del disco solare. Perchè? È dovuto all'elaborazione?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Belle, belle!

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:please: :please: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
spettacolo
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010