1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera ASI 120 MC o la QHY5-LII color
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:)salve a tutti, dopo aver fatto delle ricerche e informarmi sulle seguenti camere a colori, ASI 120 mc,e la
QHY5-LII,non capisco come mai la maggior parte degli astrofili optano per la camera ASI dal costo maggiore,
in confronto al prezzo più abbordabile della QHY5, per cui mi piacerebbe sapere a chi usa queste camere,i pregi e i difetti riscontrati,anche perchè sono venuto a sapere che un confronto tra la camera qhy5 e la Chameleon, quest'ultima è risultata migliore,ma ho qualche dubbio al riguardo,perchè la camera Chameleon lo avuta e
nei test fatti,mi dava moltissimi problemi.
Da premettere che so già che le camere mono sono le migliori,ma mi interessa sapere la differenza di risultati è prestazioni di queste due camere a colori.
in attesa di tutti i vostri consigli e pareri,vi saluto.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
non capisco come mai la
maggior parte degli astrofili optano per
la camera ASI dal costo maggiore



Perché l'architettura della ASI120-MC permette una maggiore dissipazione del calore rispetto alla QHY5L-II, favorendola sulle riprese a lunga posa. Per il resto le prestazioni sono equivalenti.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Athame69
ho posseduto la Qhy5 a colori ora la Asi120MC la struttura della asi fa si che dissipa meglio il calore.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Intanto vi ringrazio Athame69 e Armando per la risposta,allora da come ho capito la struttura della ASI
dissipa meglio il calore è questo fà in modo che facendo riprese con esposizioni molto lunghe è più avvantaggiato,
ma visto che nelle riprese planetarie,i tempi lunghi non ci voglio e visto che come dice athame69 le prestazioni sono
uguali,mi rimane ancora il dubbio, per caso il calore eccessivo crea problemi al sensore cmos?
Ciao e grazie ancora per le vostre delucidazioni.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il sensore si scalda in modo eccessivo, crea rumore, rovinando le riprese. Tuttavia, nel planetario, le riprese sono molto brevi, quindi il problema non si pone. Se l'utilizzo della camera è circoscritto a Luna e pianeti, a parer mio, è inutile spendere più soldi.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
io utilizzo una asi120mc ma non ho mai provato una qhy5, altra premessa, forse sbaglio io l'uso ma a me capita di fare 6-7 o più riprese da 2 o più minuti, una dietro l'altra e ammetto che di mezzo ci capita sempre quella migliore delle altre (seiing molto ballerino da me) ora domanda profana: questo non si potrebbe tradurre in "lunga esposizione" per una camera planetaria in un certo senso?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
questo non si potrebbe tradurre in "lunga esposizione" per una camera planetaria in un certo senso?

Se le riprese sono sequenziali, indubbiamente. Tuttavia la camera è influenzata anche dalla temperatura ambientale e se quest'ultima rimane costantemente bassa, le prestazioni non ne risentono in misura particolare. Secondo le indicazioni di chi la vende, 2 minuti d'esposizione sarebbero in effetti già "troppi" per non generare rumore termico, ma l'unica cosa saggia da fare in questi casi è provare la camera con tempi di posa differenti, tenere conto della temperatura e valutare empiricamente i risultati.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010