Avente mai notato che un'automobile che viene venduta con due motorizzazioni ha anche, di solito, ruote maggiorate con il motore più potente?
Fuori del paragone, con un telescopio di apertura maggiore, si parte con una risoluzione potenziale maggiore e TUTTA la catena che ne segue deve essere dimensionata per quella nuova apertura. Ovvio? Non sembrerebbe poi tanto.
Allora. Nella catena ci sono due punti critici: il primo è il seeing, il secondo è il software di allineamento. Questo, se si vuole "estrarre" tutto quello che il CCD ha visto deve essere di tipo multipoint. Già... ma multipoint significa scomporre e ricomporre l'immagine per tasselli. Non ci si deve poi sorprendere se tutti i tasselli non finiscono al posto giusto.
Ecco due immagini a confronto. Differiscono solo perché in un caso è stata prima fatta una derotazione con WJ. Si tratta di un filmato di 3 minuti.
La prima osservazione da fare è che (contrariamente a quanto si credeva comunemente) AS2 se la cava molto molto bene. E' perfino meglio AS2 da solo che AS2 preceduto dalla derotazione! Le immagini sono leggermente ruotate una rispetto all'altra per effetto della derotazione. Inoltre sono contrastate in maniera diversa perché non ho usato le atee impostazioni. A parte ciò, bisogna fissare la attenzione sulla POSIZIONE dei dettagli.
Allegato:
50.gif [ 226.31 KiB | Osservato 2762 volte ]
La seconda osservazione da fare è però che partendo da due raw che dovrebbero essere equivalenti, i dettagli finiscono però per essere in posizioni diverse. E' la conseguenza del metodo multipoint: spezzetta e ricomponi!
Molti particolari, a guardare bene, si sposta di una frazione consistente delle loro dimensioni (a quello scala molto ingrandita). Dunque AS2 fa dei piccoli errori di allineamento che, inevitabilmente offuscano l'immagine oltre quello che sarebbe il seeing.
A questa scala il fenomeno è chiaramente visibile... però... immaginiamo una scala ridotta del 70%. Questa è la scala che si avrebbe usando una apertura ridotta del 70%, cioè i classici 35 cm che sono lo stato dell'arte, invece che i 50 cm.
In questo secondo caso (cioè per aperture che sono state il massimo di fatto fino a poco tempo fa), lo spostamento relativo dei dettagli è molto meno percettibile. In altre aprile allineare dettagli con la precisione di 0.25" è cosa diversa da allinearli con la precisione di 0.35". A ripensarci è una cosa fin troppo ovvia. Per 50 cm di apertura servono gomme maggiorate!
Allegato:
35.gif [ 119.57 KiB | Osservato 2762 volte ]