1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Gente,
altro tentativo e piccoli miglioramenti.
Intanto ho applicato uno dei suggerimenti dati da robj64,
ovvero quello di zoommare a 5x con il software EOS movie Record.
Prossimo tentativo sarà quello di utilizzare la funzione taglio di EOS indicatomi da Maurizio,
usando magari la Barlow 3x che mi ha consigliato Andrea63.
Tenete presente che la barlow 2x che ho utilizzato in queste riprese è quella in dotazione al mio telescopio,
quindi sicuramente i scarsa qualità...
Piccoli passi.... spero di migliorare...
Ogni commento ovviamente è ben accetto....
Grazie....
Cieli sereni..... Riccardo


Allegati:
ISO_1600_1_15_ZOOM_300fr09_MOD.jpg
ISO_1600_1_15_ZOOM_300fr09_MOD.jpg [ 75.51 KiB | Osservato 1855 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Niente male. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Riccalu!continua a perseverare,certamente non ti sei scelto la strada migliore per la fotografia planetaria(con reflex intendo),e mi ci inserisco anche io nel club!pero' in 2 giorni hai gia' migliorato tanto,bravo!

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robj64 ha scritto:
Ottimo Riccalu!continua a perseverare,certamente non ti sei scelto la strada migliore per la fotografia planetaria(con reflex intendo),e mi ci inserisco anche io nel club!pero' in 2 giorni hai gia' migliorato tanto,bravo!


Grazie Rob!!! È anche merito tuo!!!
Intanto continuo con reflex, quando poi avrò la possibilità farò un pensierino su una webcam...
A presto... Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene bene...

Mi raccomando, cura meticolosamente la messa a fuoco, sarà un bel problema con quella montatura ballerina ma è fondamentale.

Il modo più facile è focheggiare su un satellite

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Bene bene...

Mi raccomando, cura meticolosamente la messa a fuoco, sarà un bel problema con quella montatura ballerina ma è fondamentale.

Il modo più facile è focheggiare su un satellite


Grazie Andrea,
Si quello di riuscire a mettere a fuoco con la EQ2 è una bella sfida.
Ottima la dritta della messa a fuoco su un satellite... Se stasera va via quella velatura di nubi che c'è ora provo subito... Grazie di nuovo.... Ciao...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un consiglio: appena puoi, prova a fare qualche ripresa alla luna, avrai belle soddisfazioni anche con la tua strumentazione.

Come target non stufa mai, anche lo stesso cratere ripreso in fase diversa (quindi con ombre differenti) cambia e di molto.

Devi solo stare attento nella scelta dei punti per l'allineamento, coi pianeti è quasi obbligata, con la luna va pensata bene.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 19:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Riccalu

Utilizzando lo zoom 5x con movie record hai già fatto un miglioramento.
Quandro proverai con la funzione taglio dovrai avere molta più pazienza per inquadrare il soggetto perchè in questo caso hai un 7x a risoluzione piena del sensore e un formato 640x480.
Per fare l'inquadratura preliminare ti conviene usare il formato 640x480 normale; qui compare anche un rettangolino dai bordi bianchi che ti aiuta nel centraggio.
A questo punto sei pronto per utilizzare la funzione taglio per la messa a fuoco e l'esposizione manuale.

Buon lavoro
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Persevera con la reflex,non mollare,perchè è un "dispositivo" che ti permette di fare foto normali,foto deep e adesso anche planetario,nel caso volessi provare con una webcam senza svenarti,prenditi una webcam XBOX LIVE CAMERA,si quella che si usa sulla console xbox,sensore penso ccd,devi giocare un po' con i vari parametri,ci sviti il suo obiettivo e ci metti un adattatore per telescopio,la trovi nella catena gamestop,mi pare,a circa ben 3,00 euro!

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010