Un pò in ritardo ma pubblico questa immagine fatta la sera del 18. Il seeing era pessimo e anche il cielo non era molto scuro. Soffiava un vento forte con raffiche di oltre 20km/orari e per fortuna che la cometa era ad ovest e le tende che fanno da "cupola" coprivano bene il vento che giungeva da est. Infatti dopo che ho provato ad iniziare ad osservare verso est ho dovuto rinunciare perchè le immagini venivono mosse di oltre 20 pixel!
Bande alle ciancie.
Sono 10 pose da 90sec (sommate) in BN con il cassegrain da 369mm di Frasso Sabino e focale di 2509mm.
Scala 1".31/pixel e campo di 22'.4X28'.1. Nord in alto ed est a sinistra.
La prima immagine è soolo molto strecciata e negativa per far vedere che la cossa usciva abbondantemente fuori campo passando sopra Phi Perseo (stella di mag 4.0) che era ben satura! Anzi, anche la cometa era proprio al limite e certe volte il pixel più luminoso dava proprio iol massimo conteggio!
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 2/sizes/o/Qui applicando una scala logartmica.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 7/sizes/o/Questa oltre che la scala logartmica ho aggiunto il DDP.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/Questa solo applicando il DDP.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 1/sizes/o/Per ultimo, ma non meno importante, applicando un filtro Larsen-Sekanina. Non solo si vedono bene i raggi della coda aperti a ben 90° ma anche un bel jet che esce in direzione solare per poi piegare verso uno dei raggi.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/Carico una di queste immagini, quella con solo DDP, sul forum.
Commenti e critiche sono ben accette.
