1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL Giorno 20/02/2015 Visto che c'era in atto una congiunzione tra Marte e Venere,insieme a una falce sottile di Luna,ho fatto tre riprese dell'evento qui la descrizione di ripresa:

Data 20/02/2015,
Canon 350D, Obiettivo Panagor 70-200mm, Impostazione di ripresa dell'obiettivo 200mm F/4
iso 200 e tempi di ripresa seguenti:
1) Foto 3904a 0,6 secondi.

Allegato:
IMG_3904a.jpg
IMG_3904a.jpg [ 17.3 KiB | Osservato 1282 volte ]


2) Foto 3905a 1 secondo,

Allegato:
IMG_3905a.jpg
IMG_3905a.jpg [ 21.29 KiB | Osservato 1282 volte ]


3) Foto 3910a 1 secondo.,ma impostato l'obiettivo a 100mm F/4.

Allegato:
IMG_3910a.jpg
IMG_3910a.jpg [ 26.62 KiB | Osservato 1282 volte ]


Luogo di ripresa Chieti,
La separazione angolare dei pianeti durante la ripresa era di 50' e la Luna distava da Venere 4,8°.
Infine sulla ripresa Lunare si notano i Mari.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bel lavoro :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1157
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle.
Mi permetto di dirti che io avrei fatto saturare meno la Luna, in modo che la falce risultasse più "tagliente" e per renderla più artistica ci stava bene un alberello nel quadretto :mrgreen:

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Salve intanto vi ringrazio tutti,per i complimenti, per rispondere a Pierpaolo,effetivamente hai raggione,ho fatto anche delle riprese tenendo La falce lunare meno contrastata,ma purtroppo come risultato non è un granche,(per mosso,messa a fuoco,ecc...),i migliori sono quelli postati,invece per l'albero dovrei construirci un fotomontaggio,ma non sono un specilista, :mrgreen: :mrgreen: .
Ciao è grazie ancora a tutti.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010