1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole In H beta
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Prima ripresa spettroeliografica dell’anno, anche questa tra una nuvola e l’altra, con il mio spettroscopio Hires autocostruito VHIRSS (Very High Resolution Solar Spectroscope) in modalità spettroelioscopio digitale.L’immagine è stata presa in luce H beta a 4861 A.Notare come in questa riga le principali caratteristiche cromosferiche divengono meno brillanti, passando da emissione ad assorbimento.Falsi colori.


Allegati:
sun hb 26_02_16_final.jpg
sun hb 26_02_16_final.jpg [ 460.35 KiB | Osservato 777 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole In H beta
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sempre interessanti i tuoi lavori; le bande orizzontali sono dovute a una qualche fonte di rumore o che altro?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole In H beta
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Mi arrischio a risponderti che sono dovute alla particolare tecnica di scansione dell'immagine, grazie alla quale si compone l'immagine mosaico totale. Il buon Fulvio Mete in altri post e nel suo sito dettagliava il metodo di composizione dell'immagine. In ogni caso passo a lui la parola visto che ne è l'artefice. Si tratta di una tecnica interessantissima e prima o poi mi cimenterò anche io se riuscirò a trovare tempo e luogo ahimè!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole In H beta
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre interessanti lavori, grazie Fulvio.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole In H beta
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Innanzitutto grazie a tutti per l'interesse ed i commenti:
Le strisce orizzontali nell' immagine sono dovute ad imperfezioni della fenditura di entrata, nonchè a fenomeni di diffrazione conseguenti alla chiusura della stessa a 1/30-1/50 di mm.In effetti è proprio la fenditura l'anello debole della catena in uno spettroeliografo, digitale o non che sia.Per ottenere immagini più pulite occorrerebbero fenditure professionali lavorate a tolleranze ottiche (1/6 - 1/10 lambda) che avrebbero tuttavia il difetto di costare più di tutto lo spettroscopio.La fenditura usata nel mio strumento è invece una fenditura regolabile da battaglia dal costo inferiore a 20 €.
Tali righe si possono, in linea teorica, eliminare abbastanza bene con una flat spettroscopica, che tuttavia è enormemente più complicata di una flat tradizionale.Io uso talvolta un flat sintetica, ma con le molle, in quanto altera l'immagine, anche se di poco.
Del resto,condensare in un unico strumento filtri che messi insieme , ammesso di trovarli, costerebbero centinaia di migliaia di euro, è una cosa talmente interessante da permettere di bypassare alcuni inconvenienti.
Io posso dire di conoscere veramente la cromosfera solare ed il sole da quando uso tali strumenti, e, nonostante possieda altri strumenti commerciali (PST, Lunt, Quark) che danno immagini H alfa molto meglio definite, spesso preferisco usare gli spettroeliografi per la loro enorme versatilità, senza contare la quantità di particolari visibili nelle varie lunghezze d'onda (H alfa, H beta, H gamma, Mg, Na, Fe I, Ca II K, Ca II H etc) superiore ai filtri commerciali non professionali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole In H beta
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie delle precisazioni :)

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010