Ciao a tutti,
nel corso del flyby dell'asteroide 2004 BL86 dello scorso 26 gennaio, oltre ai dati astrometrici e fotometrici, ho ripreso anche una sequenza di immagini con il reticolo di diffrazione StarAnalyser per ricavarne lo spettro di riflettanza, cosa non proprio facile poichè l'asteroide correva molto. Ricordo che lo spettro di riflettanza si ottiene dallo spettro calibrato dell'asteroide dividendolo con quello di una stella di tipo solare G2V, posta nelle vicinanze (stessa massa d'aria), e poi normalizzato.
Lo spettro di riflettanza del NEA 2004 BL86 somiglia moltissimo a quello dell'asteroide di fascia principale 4 Vesta. La figura che allego mostra lo spettro del NEA, la sua curva polinomiale di interpolazione, lo spettro dell'asteroide 4 Vesta e quello di un asteroide di tipo S (Stony).
Come si vede lo spettro del NEA, acquisito con StarAnalyser, coincide molto bene con quello dell'asteroide 4 Vesta. Questo è un risultato davvero sorprendente poichè ci fa pensare che si tratti proprio di un frammento di Vesta espulso in seguito ad un impatto catastrofico. Tra l'altro intorno al NEA 2004 BL86 orbita anche una piccola luna di 70 metri. Leggere anche questo interessante articolo (in inglese):
http://www.universetoday.com/118598/what-asteroid-2004-bl86-and-hawaii-have-in-common/Credo di poter affermare che si tratti proprio di un risultato interessante, considerando che è stato ottenuto con un "semplice ed economico" reticolo di diffrazione.
Saluti
Lorenzo Franco
-----------------------------------------------------
Balzaretto Observatory (A81), Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory