1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2014 Q2 (Lovejoy) del 9 febbraio
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un esperimento (negativo) tratto da una numerosa serie di frame fatti alla cometa, nel tentativo
di vedere al meglio la coda della Lovejoy dal cielo di Roma.
Si tratta infatti di ben 50 frame da 120 secondi:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 02.09.html

sicuramente troppi! :oops:

Seguirà comunque un'altra immagine con meno frame.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però la coda si vede bene! :D
Certo che per questa cometa stiamo sperimentando di tutto pur di far saltar fuori la coda! :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, perché esperimento negativo? A me sembra che il risultato sia buono considerando da dove hai ripreso.
Purtroppo, che ne dicano, la qualità del cielo é e rimarrà sempre l'elemento più importante per ottenere riprese profonde.
un caro saluto.
Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina. Si, si; si prova di tutto pur di spremere quel poco che filtra!

Adriano, il tempo complessivo di tutti i frame ha negativamente impastato
i minuti dettagli della coda. Sommandone invece la metà, se non meno frame, si
acquistano maggiori particolari a scapito però della visibilità stessa della coda.
Insomma, è un gatto che si morde la coda... :D
Per quanto riguarda invece il cielo (purtroppo!) si fa quel che si può... :lol:
Un caro saluto ad entrambi,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista la dinamicità della coda, probabilmente il lasso di tempo è troppo grande per sommare tutti i frame; sommando meno frame ottieni sicuramente più dettaglio, ovviamente a scapito della profondità.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Il risultato per me è molto buono, da Roma, forse anche in prestanza della luna, che vuoi di più.
Guardando le foto di questa cometa fatte anche in montagna ho notato che la coda si esalta quando si riprende un campo molto ampio.
Quindi suggerisco di dimezzare la focale e se possibile usare un sensore più grande per ottenere un effetto più di impatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la versione con meno frame: sono i primi 15

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 02.09.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quì forse risalta un pò meglio la cosa, ma forse delle due mi piace più l'altra.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010