1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica PST senza ERF ? [fatto]
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, sto per iniziare la modifica del mio PST.
L'idea di base sarebbe di adattare l'etalon ad un rifrattore Stellarvue 102/800, dunque un f8 nativo.
Come primo punto per ovviare a questo inconveniente ed avere sufficiente estrazione di fuoco, sono in attesa di una powermate 2X che avrà lo scopo, montandola avanti a tutto di darmi il fascio più collimato possibile, sarà poi da provare con un altro rifrattore ma stavolta f6.
Il modulo è quello in foto, nell'ordine, anello adattatore, etalon, focheggiatore elicoidale e prolunghe di lunghezza variabile, diagonale, blocking filter (attualmente il 5mm originale).
Allegato:
foto.JPG
foto.JPG [ 177.22 KiB | Osservato 1457 volte ]

Non so sinceramente se funzionerà ma sono fiducioso :D

La questione che mi piacerebbe discutere è la question ERF. Questo filtro sembra essere necessario per evitare surriscaldamento dovuto a componenti UV e IR, tuttavia la daystar dichiara che un semplice filtro UV/Ir cut è sufficiente.
http://www.daystarfilters.com/inout_art ... Refractors
Il loro ragionamento è semplice; tali filtri funzionano riflettendo le componenti UV e Ir e con una trasmissione nel resto dello spettro quasi pari al 100% dunque non vi sono fenomeni di assorbimento, se non quelli parassiti, e dunque anche se posto al fuoco il filtro non si scalderebbe. Quello che potrebbe invece risentirne è l'obbiettivo che vede le componenti riflesse e potrebbe dunque scaldarsi un pò; tanto da non consigliarne l'uso nel caso di tripletti in olio.
Nel caso la luminosità fosse eccessiva si può sempre ridurre con un neutro.
Cosa ne pensate? il ragionamento della daystar non fa una piega!

Appena arrivata la powermate farò dunque una prova con la webcam e vediamo cosa succede, male che va buttiamo la web :wink:

Attendo anche un solarmax40 per montarlo in double stack, chissà quale sarà la modifica più interessante :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il domenica 9 marzo 2014, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST senza ERF ?
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Mi risulta che gli etalon dei PST sono ottimizzati per funzionare a F/10,
secondo me, potresti avere dei problemi,non risolvibili neanche con la 2X....
per quanto riguarda il filtro per gli UV/IR,stai attento agli occhi !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST senza ERF ? [fatto]
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Oggi ho provato la mia modifica del pst e ne sono abbastanza soddisfatto.
Il telescopio impiegato è stato uno Stellarvue 102/800 dunque un f8.
Come noto il telescopio donatore deve avere un rapporto focale quanto più simile a f10 per far funzionare l'etalon del pst. Questo perchè la banda filtrata dipende dall'angolo di incidenza della luce sull'interferometro, maggiore sarà l'apertura del cono di luce (f basso) maggiore sarà la dispersione angolare del fascio e minore l'efficienza filtrante. Questo è il motivo per cui viene richiesto in filtri come i daystar l'impiego di rapporti come f30, per garantire un fascio più possibile collimato.
Inoltre il telescopio impiegato deve avere un backfocus che permetta di porre l'etalon del pst 20cm prima del primo fuoco.
Nel mio caso il mio telescopio non soddisfaceva nessuno dei requisiti; per il rapporto focale poco male, perchè l'etalon stesso ricollima il fascio in ingresso, in maniera tale che sia f10, in tal caso però il cono incidente viene troncato e nel mio caso il telescopio si sarebbe comportato come un 80mm e non un 100mm, che comunque non sarebbe stato male. Il backfocus era un problema invece poichè non mi consentiva di andare a fuoco.
Dato che non avevo voglia di tagliare il tubo o di comprare un altro telecopio ho deciso di impiegare una telecentrica.
Il fuoco è stato estratto attraverso una powermate telecentrica 2X, il rapporto focale si porta così a f16 e il backfocus è più che sufficiente per andare a fuoco.
Il secondo punto che ho voluto provare è stato fare a meno dell'erf. Questo perchè tale pezzo è costoso ma soprattutto proibitivo per grandi diametri, a meno di non collocarlo internamente. Prendendo spunto da questo link della daystar http://www.daystarfilters.com/inout_art ... Refractors, ho impiegato un accoppiata di filtro UV/Ir cut, R e halpha, i primi due montati prima della telecentrica, cioè a monte di tutto il modulo halfa.
L'idea di base della daystar è che tali filtri non si scaldano anche se messi nel cono della luce solare, perchè l'azione di filtraggio avviene attraverso riflessione invece che assorbimento e per il resto sono trasparenti a tutte le altre lunghezze d'onda. Non posso che confermare che anche dopo 6h di osservazione tali filtri rimangono freddi, così come la powermate.
Tuttavia è possibile che questi creino turbolenze interne dato che UV/Ir vengono riflessi all'interno del tubo, la lente tuttavia era fredda. Nel futuro credo che passerò comunque ad un ERF interno.

Insomma riassumendo ecco il telescopio con il modulo halfa. In successione, focheggiatore originale, powermate 2" con all'interno filtri UV/Ir e R, etalon, focheggiatore elicoidale, diagonale con BF5 e oculare.
Non ho ben controllato la distanza tra etalon e primo fuoco che potrebbe essere anche maggiore di 20cm, il tutto comunque va ovviamente a fuoco.
Allegato:
foto 2.JPG
foto 2.JPG [ 215.37 KiB | Osservato 1322 volte ]
Allegato:
foto 1.JPG
foto 1.JPG [ 187.58 KiB | Osservato 1322 volte ]

A questo proposito mi piacerebbe che qualche esperto mi dicesse quanto tale distanza è critica e quanto posso aspettarmi differenze se l'etalon si trovasse a distanze minori, questa dei 20cm non mi è ben chiara.

E qui un pò di risultati ottenuti con qhy5-IIL a circa 50fps. Vi allego un pessimo tentativo di elaborazione. I video sono stati acquisiti senza troppo criterio, non ho fatto molta attenzione a gain ed esposizione ma imparerò spero. Il risultato non mi sembra malissimo ma non ci avviciniamo ancora alle bellissime foto viste in rete. Problema di posizione dell'etalon? Incapacità mia?
Allegato:
test4.jpg
test4.jpg [ 406.13 KiB | Osservato 1322 volte ]
Allegato:
test3.jpg
test3.jpg [ 453.94 KiB | Osservato 1322 volte ]
Allegato:
test2.jpg
test2.jpg [ 375.97 KiB | Osservato 1322 volte ]
Allegato:
test1.jpg
test1.jpg [ 163.33 KiB | Osservato 1322 volte ]



Visualmente uno spettacolo quando il seeing lo consente, visibili protuberanze molto tenui
e archi appena appena accennati, anche i dettagli del disco risultano più evidenti, i filamenti quasi tridimensionali.

Problemi, innazitutto lo sbalzo del tutto, il focheggiatore originale risulta molto estratto e flette paurosamente, il che mi peggiora in maniera vistosa l'immagine forse a causa di un disassamento tra etalon e asse ottico, per il futuro farà quindi fare una prolunga per evitare di estrarre il focheggiatore troppo. Lo stesso elicoidale flette e si disassa risultando durissimo da girare, e lo sostituirò con un focheggiatore a corsa breve tipo SC, così il tutto risulterà più in asse con il fascio ottico.
Fatto questo vorrei provare una telecentrica più delicata tipo 1.5X per avere un pò meno focale ed essere meno soggetti al seeing anche a bassi ingrandimenti.
Upgrade più massicci saranno poi sostituire il BF5 con un 10 e passare poi ad un 150mm acromatico, anche in tal caso con una telecentrica per avere il giusto rapporto focale potrò sfruttare tutti i 150mm dell'obbiettivo :shock:

altra cosa carina è la modularità, si sfila il modulo halfa e si monta il prisma di hearshel baader per visioni mozzafiato in luce bianca.

Giusto una nota personale. Ho poi confrontato con il PST originale ma double stacked, beh devo dire che non c'è storia, il double stack porta più dettagli le regioni attive appena visibili nell'originale sono ora evidenti, tuttavia il disco diventa molto più scuro e nel complesso l'immagine risulta comunque più dettagliata sulla modifica.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST senza ERF ? [fatto]
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Come noto !? Mah...
Mi fa piacere che il sottoscritto ti abbia messo la pulce nell'orecchio,come si suol dire....
Ti ricordi in quale occasione è stata scattata questa foto ?
Allora mi dicesti che avevi letto pochissimo sul sole....ed ora sei un super espertone 8)
In così poco tempo....complimenti .

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica PST senza ERF ? [fatto]
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 14:55
Messaggi: 13
Scusate se entro nella discussione il problema dei 20 cm se si può chiamare cosi è dato dall'apertura dell'ethalon cioè 2 cm che nel percorso degli f 10 è a 20 cm dal fuoco quindi l'ethalon con lente anteriore piano concava di 20 f-200 ha bisogno di 20 cm di fuoco così da combaciare il tutto.
Se messo posteriore si perderà parte del cono di luce e quindi di diametro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010