1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che ne dite ?
consigli ?


Allegati:
solehalpha.jpg
solehalpha.jpg [ 72.28 KiB | Osservato 821 volte ]
macchia2268.jpg
macchia2268.jpg [ 63.74 KiB | Osservato 821 volte ]


Ultima modifica di alberto1976 il mercoledì 4 febbraio 2015, 11:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alberto1976 ha scritto:
che ne dite ?
consigli ?


Magari prova ad aggiungere con che camera hai ripreso, ed anche qualche dato tecnico.
La prima è migliore della seconda, ma il Sole non è circolare, forse hai avuto qualche problemino con l'allineamento, ammesso che tu abbia fatto due riprese.
Purtroppo le immagini sono disturbate dai famigerati Anelli di Newton, o rings, che sono quelle linee parallele che disturbano il filmato.
E' purtroppo una caratteristica comune nelle riprese in H-Alpha, si possono però ridurre sensibilmente impiegando un anello decentrabile per inclinare la camera in fase di ripresa.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco perche il lunt è dotato di anelli decentrabili ….
comunque lunt 35 e celestron next image 5
sono due filmati piccolini circa 500 mb e poi elaborati con registax 6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alberto1976 ha scritto:
ecco perche il lunt è dotato di anelli decentrabili ….
comunque lunt 35 e celestron next image 5
sono due filmati piccolini circa 500 mb e poi elaborati con registax 6


Credo di no Alberto, non mi risulta che ci siano anelli decentrabili, forse ti riferisci alla rondella ottonata che c'è sulla testa del filtro?
Se affermativo, come penso, quella serve solo per tarare l'Etalon, ruotandola mentre osservi all'oculare dovresti vedere protiuberanze e dettaglio della superficie variare, sta a te scegliere la regolazione migliore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa ma visto che c'e' l'ho il lunt 35 …. gli anelli sono decentrabili …..
poi si c'e' una rondella per inclinare il filtro davanti …


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alberto1976 ha scritto:
scusa ma visto che c'e' l'ho il lunt 35 …. gli anelli sono decentrabili …..
poi si c'e' una rondella per inclinare il filtro davanti …


Lo avevo anch'io Alberto...
Gli anelli sono decentrabili per adattare lo strumento montato in parallelo su un altro telescopio, oppure per centrare perfettamente il Sole nel cercatore.
Quello che si deve inclinare (solo in ripresa, controllando sul monitor del PC). è l'asse del CCD, che normalmente è a 90° rispetto al fascio di luce del tubo ottico.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per le info … proverò di sicuro ….


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010