1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno: aiuto elaborazione
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 19:30 
E' inutile. Nonostante i miei sforzi non riesco ad ottenere di meglio.
Qualcuno può tentar di estrapolare qualche dettaglio in più? :cry:
http://img447.imageshack.us/img447/6091 ... 035dm8.jpg
http://img178.imageshack.us/img178/9373 ... 352kf9.jpg
Si intravede la banda temperata e la Cassini. :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/17_ccdcap00352kf9_1.jpg

Ho regolato un poco i livelli, ma più di tanto non credo si possa fare.

Forse dico una baggianata, ma è possibile che Marco non riesce ad ottenere buoni risultati su saturno nonostante abbia un C9.25 perchè non ha il filtro Ir-Cut??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
può essere anche la macchina...certo che se con un c9 escono quelle foto...soldi sprecati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 20:15 
Enzo, ti pare che vendono un telescopio a 2700 euro e fa quelle foto? Usa un pò di più il cervello...
La questione è: seeing-collimazione o acquisizione-elaborazione. E penso sia la seconda, poichè nell'acquisizione il pianeta è saturo e trovo difficoltà ad agire sul gain, velocità otturazione e canale del rosso.
Ma non le vedi le foto degli esperti in giro? mah...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un problema così grossolano direi... fuori fuoco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Anch'io mettendo in automatico la web vedevo un saturno abbastanza scuro...ho preferito aumentare un po' la luminosita' sull'acquisizione del filmato.

La prossima volta prova, ma di poco altrimenti il globo puo' venire sovraesposto.
Ciao Sally :)

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Enzo, ti pare che vendono un telescopio a 2700 euro e fa quelle foto? Usa un pò di più il cervello...
La questione è: seeing-collimazione o acquisizione-elaborazione. E penso sia la seconda, poichè nell'acquisizione il pianeta è saturo e trovo difficoltà ad agire sul gain, velocità otturazione e canale del rosso.
Ma non le vedi le foto degli esperti in giro? mah...


Marco non c'è bisogno di scarlarsi per nulla...
Domani, con calma (o anche stasera...) controlli per bene la collimazione. E' collimato? Bene, la ricontrolli un'altra volta :) Il seeing è ovviamente essenziale, ma non ti scordare l'acclimatamento delle ottiche, altrettanto importante per ottenere buoni risultati. Dici che trovi difficoltà a dosare bene i livelli di gain e altri parametri: è normale, sei ancora agli inizi .
Ma mi sento che nel giro di un paio di mesi tirerai fuori degli ottimi risultati :wink: :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
molto molto strano, la cassini si intuisce a stento,
o c'è qualcosa che non va nel tele o sbagli tu qualcosa.
anche se il seeig fosse orrido, dopo una somma di parecchie immagini non dico che debba essere ben definita, ma almeno vederla :?
potresti postare un fit già allineato e sommato, ma senza nessuna elaborazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io spero che sia solo sfocata, spesso ce lo dimentichiamo ma ci vuole dimestichezza anche per mettere a fuoco, non è una passeggiata ai primi tempi. C'è quasi sicuramente anche un po' di disallineamento delle ottiche, dopotutto avere un SC collimato è come avere una settimana di fila in medio orienete senza attentati.
Perciò forza e coraggio che la prossima volta andrà meglio!

P.S: Non si è capito che sono allergico agli SC, vero?


Ultima modifica di Mars4ever il mercoledì 3 gennaio 2007, 18:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 23:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essere allergici vuol dire, a volte, di avere preconcetti. E questo è a mio avviso porre un limite alle proprie conoscenze.
Da possessore di newton e SC posso affermare nel mio caso che è molto più facile (ma tanto, eh) collimare un SC che un newton...
Basta pensare che un newton ha il primario, il secondario...il fatto che il piano focale possa essere più o meno al centro del portaoculari causa spostamento secondario....
Nel SC, a meno di pesanti problemi allo specchio primario e spostamenti anomali della lastra correttrice...è solo il secondario a essere toccato...

Ocio, non voglio dire che uno SC è meglio di un newton, ma che è solo piu facile da collimare...
Sono tanti i problemi di uno SC...

edit: perchè hai scritto diminuendo la dimensione del carattere?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010