1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente un pò di seeing decente, anche se c'erano nuvole che ogni tanto disturbavano, ma va bene così.

Lunt 60 mm H-Alpha Double stack, Lumenera 5kynyx 2.2. mono, ripresa unica del disco completo e barlow Zeiss Abbe 2X sulla seconda foto.

Allego anche le foto in BN, per il mio amico Miyro.


Allegati:
Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015 S00001.jpg
Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015 S00001.jpg [ 931.77 KiB | Osservato 1674 volte ]
Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015 BN S00001 copia.jpg
Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015 BN S00001 copia.jpg [ 712.98 KiB | Osservato 1674 volte ]
Sole 1 Febbraio 2015 s00002_pp.jpg
Sole 1 Febbraio 2015 s00002_pp.jpg [ 726.46 KiB | Osservato 1670 volte ]
Sole 1 Febbraio 2015 s00002_BN.jpg
Sole 1 Febbraio 2015 s00002_BN.jpg [ 639.94 KiB | Osservato 1670 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese Ennio!!
Complimenti!!
Per quanto mi riguarda dovrò trovare un sensore che mi consentirà di riprendere tutto il disco solare, senza dover per forza dover fare il mosaico di due riprese...forse la nuova ASI in uscita potrebbe fare al caso mio...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Grande Ennio !!
Vedo,con piacere,che seeing permettendo,riesci a "spremere" alla grande il tuo Lunt !
Trovo la tua "ripresa unica"fantastica,il BN la rende più fruibile,e per un pignolo
come me addirittura più "scientifica".....grazie per la dedica :mrgreen:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Spettacolari.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2015, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Ciao Ennio,approfitto del tuo post....
parliamo un po' del tuo Quark,lo usi mai in visuale ? (è possibile ?)
A questo proposito che ne dici se passo da te qualche domenica e me lo fai provare ?
Mi interessa molto.Ci sentiamo in MP....nel frattempo hai voglia di condividere le tue
impressioni su questo nuovo filtro ? Grazie,

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
Ciao Ennio,approfitto del tuo post....
parliamo un po' del tuo Quark,lo usi mai in visuale ? (è possibile ?)
A questo proposito che ne dici se passo da te qualche domenica e me lo fai provare ?
Mi interessa molto.Ci sentiamo in MP....nel frattempo hai voglia di condividere le tue
impressioni su questo nuovo filtro ? Grazie,

Paolo


Paolo, forse la avrai già letta, ma c'è già una ottima e dettagliatissima recensione qui:

http://www.astrotest.it/daystar-quark-v ... romosfera/

In visuale funziona bene. secondo me però offre le migliori prestazioni con piccoli rifrattori, al massimo fino al 102 mm, non oltre.
Personalmente preferisco usarlo con un 80/480 mm, per cercare di contenere l'elevatissimo fattore di ingrandimento generato dal barlow interna aplanatica da 4.3X.

L'immagine visuale ha un bel colore rosso cupo, molto simile a quello fornito dal Lunt.
Paradossalmente, le protuberanze si vedono meglio che con il Lunt da 60 mm nonostante la versione Chromosphere, a patto però di usare oculari da 31,8 mm di focale non inferiore a 40 mm.
La visione d'insieme su tutto il campo inquadrato è però disturbata da macchioline varie sparse, dovute secondo me a una non perfetta pulizia dell'interno del Quark, almeno sul mio esemplare, ho provato a pulire con delicatezza le quattro superfici raggiungibili (le due esterne e le due della barlow, rimuovibile con tutta sicurezza, ma non è diminuito il disturbo, quindi ritengo che sia sporco all'interno non eliminabile, almeno da me.
Impossibile quindi usare ottiche zoom, ed è inutile tentare di usare oculari di focale più corta, ho provato anche con un 32 mm di qualità ma ho notato un netto e fastidioso calo di qualità rispetto al 40 mm (Televue).

Il Lunt (60 mm DS) offre una visione d'insieme un pò migliore ed omogenea, però l'ingrandimento fornito dal Quark è decisamente superiore.

In fotografia si comporta bene, raggiungendo ingrandimenti superiori al Lunt, seppure con un modesto calo di qualità.

IL Quark ha una costruzione solidissima e sicura, si vede bene e senza alcun rischio senza altri filtri aggiuntivi, non è richiesto nemmeno un filtro di rigetto anteriore, almeno fino a diametri ragionevoli.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
La visione d'insieme su tutto il campo inquadrato è però disturbata da macchioline varie sparse, dovute secondo me a una non perfetta pulizia dell'interno del Quark, almeno sul mio esemplare

Ciao reynolds, nei due Quark che ho provato questo problema non c'era, secondo me dovresti far sostituire o pulire il tuo, tanto è ancora in garanzia, giusto ? E' strano anche che non riesci a usare il Plössl da 32, almeno quando l'aria è stabile dovresti essere in grado.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584 ha scritto:
reynolds ha scritto:
La visione d'insieme su tutto il campo inquadrato è però disturbata da macchioline varie sparse, dovute secondo me a una non perfetta pulizia dell'interno del Quark, almeno sul mio esemplare

Ciao reynolds, nei due Quark che ho provato questo problema non c'era, secondo me dovresti far sostituire o pulire il tuo, tanto è ancora in garanzia, giusto ? E' strano anche che non riesci a usare il Plössl da 32, almeno quando l'aria è stabile dovresti essere in grado.


Grazie Raf, ci avevo pensato, a questo punto proverò a farlo sostituire.

PS: Hai un MP.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-Alpha 1 Febbraio 2015
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
meravigliose :shock: :shock:
davvero un ottimo lavoro,complimenti :clap:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010