1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Non vorrei intasare la sezione del forum annoiandovi con un'altra foto della cometa ora alla riibalta, ma credo che anche il mio contributo meriti anch'esso di essere mostrato :oops: :) :angel:
Quindi pubblico una foto realizzata ieri dall'Osservatorio del Monte Baldo, Novezzina di Ferrara di Monte Baldo (VR) gestito dalla mia associazione; ho utilizzanto un rifrattore APO Borg 125 f/6 dell'osservatorio con riduttore 0,85x. Focale risultante f/5,4.
Sono 9 pose da 120 sec. 18 minuti in totale utilizzando una reflex Canon 1100D mod. arrivata da poco.

Spero sia di vostro gradimento e leggerò con piacere se credete, i vostri commenti.

Immagine

Allegato:
Commento file: Lovejoy
2014Q2Borg.jpg
2014Q2Borg.jpg [ 209.64 KiB | Osservato 2319 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1160
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella.
Complimenti.

Non me intendo, ma in fase di elaborazione tutti quei pixel rossi e verdi che sono sovrapposti alle varie diramazioni della coda non si posso mitigare nella loro interferenza?
p.s. Mi sembra giunto il momento di riprenderla a focali almeno dimezzate rispetta al tua.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi.
Sì in effetti un po' di "rumore cromatico" persiste ed è il prodotto di come è fatto il sensore a colori. E' stata anche una scelta.
Io di solito ho a che fare con CCD, la reflex per me, per quanto possa sembrare strano è uno strumento con cui devo prendere ancora un po' le misure anche se ovviamente le tecniche sono similari.
Nella scelta di fare emergere dettaglio e strutture e una coda un po' più amorfa ho scelto la prima via ma questo comporta anche evidenziare dei difetti. Non so se ci sia una tecnica efficace che permetta di amalgamare i singoli punti colorati, senza snaturare l'aspetto delle strutture della coda ed il contrasti.
Per quanto riguarda la focale: sì, è vero, per un aspetto più generale una focale minore sarebbe l'ideale e credo che appunto alla prossima uscita, se ci sarà, cercherò di farlo. Però una focale come quella di questa foto ti aiuta anche ad apprezzare meglio qualche dettaglio in più sia nella coda che anche nella chioma, volendo. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao PGU !
Bella cometa !
sarebbe da provare a neutralizzare la componente rossa..
...e pensare che anni fà ci sono stato sopra al monte Baldo..a succhiarci una bottiglia di Amarone con gli amici :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti

il girino è bellissimo :ook:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!
Ieri sera ci ho provato anche io a riprenderla ma MaximDl si è rifiutato categoricamente di i seguire sul nucleo, le ho provate tutte ma niente da fare...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Ieri sera ci ho provato anche io a riprenderla ma MaximDl si è rifiutato categoricamente di i seguire sul nucleo, le ho provate tutte ma niente da fare...


Impossibile Milo, sbagli qualcosa. cosa intendi quando dici "Maxim DL si rifiuta"?... :lolno:
MaximDL non riconosce la cometa.... la riconosci tu! :D :D

@Maurosky: in osservatorio appunto passa spesso una bottiglia di Amarone, ma anche un buon custoza, il prosecco.... se passi ci facciamo un bicchierino :beer: :rotfl: e, tra l'altro, mentre riprendevo (ossia la mia fotocamera lo faceva) mi stavo facendo un buon piatto di spaghetti al ragù... (ma che non si sappia troppo in giro.... ) : :lol: :lol: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio che sbaglio io qualcosa. Ho fatto la calibrazione sul nucleo e fin qui tutto ok, poi però mi guida sulle stelle, boh...ho notato che la cometa è molto veloce, quindi ho variato la velocità di guida fino a 1x, ma con 2 minuti di posa il nucleo appariva elongato e le stelle perfettamente tonde

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2014Q2 Lovejoy, arrivo anch'io.
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una buona prova PGU, il rumore poi non è così fastidioso.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010