Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!
pierpaolo_P ha scritto:
Come vedrai nella tua foto (ed in molte che si vedono), l'alone del nucleo che va via via sfumando dal verde chiaro al verde scuro si sviluppa per "aureole" di tonalità dalla più chiara alla più scura.
Oddio, la stò osservando su un monitor abbastanza scarso, ma non riesco a notare questa cosa, come pure non la notavo su quello da elaborazione....
H-x6 ha scritto:
:look: Molto bene! Hai fatto un notevole progresso rispetto all'edizione dell'Epifania che già ci pareva bellissima.
Mi pare di capire che il metodo Sd mask sia una prerogativa di Maxim che non ha una funzione corrispondente in Iris
Che tempo di pausa hai impostato stavolta?
E' vero, io stessa sono rimasta stupita del progresso ottenuto!

Sicuramente questa volta avevo un gran cielo (SQM 20.05) ed ho usato pose più corte per evidenziare meglio i dettagli della coda. Solo che ho sbagliato proprio a non impostare i tempi di pausa fra una posa e l'altra.... L'SD Mask è un tipo di sigmaclip sviluppato da Gralak. Esiste una versione free di questo algoritmo sul suo sito:
http://www.gralak.com/Sigma/. Da quanto ho capito questo del sito è la base di partenza che poi è stata inserita in MaximDL.
Danilo Pivato ha scritto:
Ne è valsa la pena: il risultato è di sicuro impatto. Elaborazione perfetta e tu
sempre più brava.
Grazie Danilo! Sono io la prima ad essere rimasta sorpresa dalla differenza fra le due ultime immagini elaborate.
Prossimo tentativo, sempre se il meteo collabora, a largo campo con l'obiettivo da 50mm. Oggi dovrebbe essere l'ultima serata buona per metterla nel campo con le pleadi.
Cristina