1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra immagine della Lovejoy ripresa il 12 gennaio. In questo caso, su consiglio di Ras-Algehu, ho calato la lunghezza delle pose da 120 a 60". Ne hanno guadagnato sicuramente i dettagli della coda, ma è stata una faticata eliminate le strisciate delle stelle.... anche perchè per far funzionare correttamente il Sigmaclip avrei dovuto lasciar passare più tempo fra una posa e l'altra. A forza di prove ho trovato che l'algoritmo SD Mask lavorava decisamente meglio, per cui è stato usato quello per questa elaborazione.

Lovejoy 12 gennaio

Cristina


Allegati:
c2014q2-lovejoy_20150112.jpg
c2014q2-lovejoy_20150112.jpg [ 458.09 KiB | Osservato 1952 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Ottima. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ben riuscita! :clap: :clap: :clap:

Volevo proporti di salvare la foto in altro formato e non in jpeg.
Come vedrai nella tua foto (ed in molte che si vedono), l'alone del nucleo che va via via sfumando dal verde chiaro al verde scuro si sviluppa per "aureole" di tonalità dalla più chiara alla più scura. E' un limite della compressione jpg. Una immagine come questa che ha pochi colori potresti provare a salvarla in formato gif o meglio ancora in png. Potrebbe essere che ne risulti una immagine più armoniosa.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa Cristina!
Questa cometa è sorprendente, perchè bellissima sia a focale un po' più spinta, come in questo caso, ma anche a focali molto corte, dove la coda emerge in tutta la sua lunghezza, veramente fantastica!!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:look: Molto bene! Hai fatto un notevole progresso rispetto all'edizione dell'Epifania che già ci pareva bellissima.
Mi pare di capire che il metodo Sd mask sia una prerogativa di Maxim che non ha una funzione corrispondente in Iris :(

Che tempo di pausa hai impostato stavolta?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne è valsa la pena: il risultato è di sicuro impatto. Elaborazione perfetta e tu
sempre più brava.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bellissima foto e elaborazione.
Io ho usato una integrazione di 300 secondi guidando sul nucleo con una focale di 670 mm e sono riuscito a ottenere una discreta definizione della coda.
http://quasar.teoth.it/forums/viewtopic ... =40#p30395
Secondo me il segreto di ottenere buoni risultati da questa cometa è quello di usare focali basse in modo da prendere tutta la coda. Un fsq 106 con riduttore sarebbe l'ideale, ad avercelo....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti! :D :D :D

pierpaolo_P ha scritto:
Come vedrai nella tua foto (ed in molte che si vedono), l'alone del nucleo che va via via sfumando dal verde chiaro al verde scuro si sviluppa per "aureole" di tonalità dalla più chiara alla più scura.

Oddio, la stò osservando su un monitor abbastanza scarso, ma non riesco a notare questa cosa, come pure non la notavo su quello da elaborazione....

H-x6 ha scritto:
:look: Molto bene! Hai fatto un notevole progresso rispetto all'edizione dell'Epifania che già ci pareva bellissima.
Mi pare di capire che il metodo Sd mask sia una prerogativa di Maxim che non ha una funzione corrispondente in Iris :(

Che tempo di pausa hai impostato stavolta?

E' vero, io stessa sono rimasta stupita del progresso ottenuto! :mrgreen: Sicuramente questa volta avevo un gran cielo (SQM 20.05) ed ho usato pose più corte per evidenziare meglio i dettagli della coda. Solo che ho sbagliato proprio a non impostare i tempi di pausa fra una posa e l'altra.... L'SD Mask è un tipo di sigmaclip sviluppato da Gralak. Esiste una versione free di questo algoritmo sul suo sito: http://www.gralak.com/Sigma/. Da quanto ho capito questo del sito è la base di partenza che poi è stata inserita in MaximDL.

Danilo Pivato ha scritto:
Ne è valsa la pena: il risultato è di sicuro impatto. Elaborazione perfetta e tu
sempre più brava.

Grazie Danilo! Sono io la prima ad essere rimasta sorpresa dalla differenza fra le due ultime immagini elaborate. :wink:

Prossimo tentativo, sempre se il meteo collabora, a largo campo con l'obiettivo da 50mm. Oggi dovrebbe essere l'ultima serata buona per metterla nel campo con le pleadi. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravissima veramente, grande immagine!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella bella Cristina.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010