1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia modesta Lovejoy.... 10-01-2015
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

oggettivamente dopo le belle foto che ho visto qui non volevo pubblicare... :clap: Però lo faccio lo stesso, così magari ottengo anche consigli per migliorare... :lol: ieri sera ho fotografato la cometa Lovejoy. Ecco il (modesto) risultato. Somma di pose da 5 minuti ciascuna con Canon EOS 1000D al fuoco ridotto a f/6.5 del mio Meade LX200 ACF 8". Autoguida impostata sul nucleo della cometa che, come si evince dalle strisciate delle stelle, devo dire risulta molto veloce. Mi risulta difficile, anche in fase di elaborazione, far uscire la coda che si intravede appena verso sinistra. Occorrerebbe probabilmente uno strumento più luminoso e con focale più corta. Ho fatto due diverse elaborazioni, un secondo me fedele a quanto vedrebbe un visualista, l'altra per far uscir fuori un pò di coda.

L'immagine è croppata in quanto, per mia superficialità, mi è venuta la coda sul lato "corto" del sensore... :silent:


Allegati:
rgb.jpg
rgb.jpg [ 475.43 KiB | Osservato 1103 volte ]
Commento file: Esaltazione della coda.
evidenziata222.jpg
evidenziata222.jpg [ 97.16 KiB | Osservato 1103 volte ]

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse il tuo non è lo strumento più adatto per riprendere la cometa, in più probabilmente anche la reflex non ti ha aiutato più di tanto. Forse potresti provare in futuro a fare pose più brevi, ma in maggior numero.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami Cristina ma nell'effettuare pose più brevi sinceramente non otterrei altro che perdere ogni speranza di evidenziare la coda.... Concordo invece per lo strumento, ovviamente non e' adatto per oggetti estesi. Certo sotto un cielo più buio, magari in montagna la prestazione sarebbe stata diversa ;)

Inviato con Tapatalk per Windows Phone

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
:ook: Bella. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010