1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna Gassendi, 1° Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gassendi, ripresa del 1° Gennaio 2015 ore 21,02 Tempo Locale.

Cratere difficile da riprendere a causa della sua visibiltà con la Luna molto luminosa, non sono riuscito ad inserire una barlow per ingrandirlo di più.

Celestron C 11 a focale nativa, ASI 120MM-S USB 3.0 e filtro IR Pass Baader 685 nm, somma di 3.000 frames con Avistack 2.0, seeing sufficiente.


Allegati:
Gassendi 1.jpg
Gassendi 1.jpg [ 549 KiB | Osservato 1341 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Gassendi, 1° Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1144
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le zone pianeggianti sono molto ben riuscite a discapito delle pareti dei crateri che sono bruciate.
è possibile fare 2 riprese della stessa zona una con con adu un po' alti l'latra con adu bassi e fondere le due immagini?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Gassendi, 1° Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
le zone pianeggianti sono molto ben riuscite a discapito delle pareti dei crateri che sono bruciate.
è possibile fare 2 riprese della stessa zona una con con adu un po' alti l'latra con adu bassi e fondere le due immagini?


Grazie Pierpaolo.
Credo che sia possibile, ma non ne vedo il motivo.
Quello che mi interessava era il cratere Gassendi, e mi sono concentrato lì con il fuoco e con l'esposizione.
Durante le riprese vedevo le zone bianche, ed ho provato varie regolazioni, ma era difficile (almeno per me) annullarle, nonostante la presenza del filtro Baader IR Pass da 685 nm, probabilmente con un filtro da 720 nm forse si sarebbero attenuate le luci chiare.
Secondo me comunque il problema aumenta con il passare dei giorni della lunazione, perchè la Luna è oramai piena, mancando solo tre giorni, per cui la quantità di luce è molto elevata.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Gassendi, 1° Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1651
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa,
mi piace molto perché anche se è a grande campo, ha i dettagli che si vedono solo in riprese a più lunga focale e quindi con un campo più ristretto.
Come ti è già stato detto peccato per i bordi bruciati (ma che siamo in una pizzeria? :mrgreen: ), forse se ingrandivi con una barlow riuscivi a gestire meglio il contrasto.
Io se riesco evito di saturare ( e tu mi dirai "che trovata geniale" eh eh :ook: ) come ben sai in una foto le zone leggermente sottoesposte si possono recuperare schiarendo, mentre in quelle bruciate si è persa l'informazione e nulla si può più fare.
Poi come sempre si deve trovare una via di mezzo.
Piuttosto vedo che le tue sono sempre con una buona messa a fuoco,cosa che a me mi fa penare molto.
Sarà che riprendo sempre a 3x con la barlow, oppure è il tele che vibra quando uso il focheggiatore, ma io faccio sempre una fatica a trovare il punto esatto del fuoco.
Ho sempre il dubbio che posso migliorare di poco l'immagine, così finisco a passare minuti su minuti a girare quella maledetta rotellina 1/10 della messa a fuoco :evil:

Tornando alla tua immagine, continua così che alle belle foto non ci si abitua mai.
A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Gassendi, 1° Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 17:27 
Devi solo abbassare un po' il contrasto. Io ho fatto una foto del tutto simile ad Agosto, con il C11 HD senza barlow, se vuoi fare un confronto posso postarla.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Gassendi, 1° Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1144
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
(ma che siamo in una pizzeria? :mrgreen: ),

a ben guardare il cratere in questione potrebbe proprio essere una pizza. :mrgreen:

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Gassendi, 1° Gennaio 2015
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Anche questa molto bella e tanti particolari.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Gassendi, 1° Gennaio 2015
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao come al solito immagini pulite e molto molto naturali.
Usi avistack in maniera esemplare.Immagino che setti tu i parametri e non lo lasci lavorare inautomatico,giusto?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Gassendi, 1° Gennaio 2015
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao come al solito immagini pulite e molto molto naturali.
Usi avistack in maniera esemplare.Immagino che setti tu i parametri e non lo lasci lavorare inautomatico,giusto?



Grazie Michele.

Guarda, ho provato più di una volta a settare i parametri, ma ci vuole molto tempo, per cui ora lascio tutti i parametri in automatico e mi trovo benissimo.
Per il Sole e per la Luna ritengo Avistack decisamente superiore ad altri programmi, ci vuole una buona mezzoretta, ma i risultati si vedono.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna Gassendi, 1° Gennaio 2015
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
helixnebula ha scritto:
Ciao come al solito immagini pulite e molto molto naturali.
Usi avistack in maniera esemplare.Immagino che setti tu i parametri e non lo lasci lavorare inautomatico,giusto?



Grazie Michele.

Guarda, ho provato più di una volta a settare i parametri, ma ci vuole molto tempo, per cui ora lascio tutti i parametri in automatico e mi trovo benissimo.
Per il Sole e per la Luna ritengo Avistack decisamente superiore ad altri programmi, ci vuole una buona mezzoretta, ma i risultati si vedono.


A vedere le tue immagini sicuro!le poche volte che ci ho provato io non ho ottenuto un gran che,ma mi manca esperienza nella tecnica di ripresa è qua il Seenig mi sembra di aver capito che sia sempre scarso per la ripresa planetaria :(

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010