1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qual'è la tecnica utilizzata ?
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
http://apod.nasa.gov/apod/ap141225.html

E' l'immagine Apod realizzata dal solito Peach; mi piacerebbe sapere come è realizzata.
Come è possibile avere il campo stellato puntiforme e contemporaneamente la cometa così incisa e ricca di particolari ? Se si insegue sul nucleo le stelle vengono strisciate se invece si adotta l'inseguimento siderale la cometa si sposta per cui mi chiedo quale è la tecnica utilizzata ? Forse avrà ripreso tanti frame per la cometa che avrà sommato per ottenerne l'immagine finale che poi avrà applicato sul campo stellato ?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la tecnica utilizzata ?
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Forse avrà ripreso tanti frame per la cometa che avrà sommato per ottenerne l'immagine finale che poi avrà applicato sul campo stellato ?


Proprio così.
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la tecnica utilizzata ?
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Tecnicamente come avviene questa "fusione"?
Si mettono le due immagini(una allenata sulle stelle e l'altra allinata sulla cometa)su due livelli e poi?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la tecnica utilizzata ?
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarei anche io particolarmente interessato a questo argomento visto che vorrei cimentarmi alla prossima luna nuova. Attendo i consigli dei più esperti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la tecnica utilizzata ?
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la cosa non è semplicissima. Bisogna fare due allineamenti, uno sulle stelle e un'altro sulla cometa. Poi bisogna ripulire le due immagini: in quella allineata sulle stelle bisogna togliere la cometa e nell'altra allineata sulla cometa bisogna togliere le stelle, poi si sovrappongono le due immagini su due livelli e si miscela in modalità o filtra (screen) o schiarisci (lighten). Facile dirsi, più complicato da farsi. Per le reflex funziona bene DSS, ma per il CCD sembra di no, o almeno io non sono stata capace di farlo funzionare.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la tecnica utilizzata ?
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La "ripulitura" delle 2 immagini come va fatta?con la gomma(Photoshop)?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la tecnica utilizzata ?
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine del campo stellare non è necessario "ripulirla": basta acquisirne i frame quando la cometa non è lì (ad esempio il giorno dopo). Per la cometa se si esegue lo stack con la mediana o sistemi analoghi le stelle se ne vanno da sole (visto che la loro posizione varia da scatto a scatto). Alla fine si sovrappongono le immagini. In pratica si tratta di un'immagine di fantasia...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la tecnica utilizzata ?
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè di fantasia? Io faccio in modo di allineare la cometa sulla prima immagine e poi, quando la rimetto sul campo stellare, la posiziono dove era nel momento dello scatto della prima immagine. Certo è un fotomontaggio, ma la cometa nel momento della ripresa stava proprio li! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la tecnica utilizzata ?
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
In pratica si tratta di un'immagine di fantasia...

ahah l'incorreggibile Ivaldo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la tecnica utilizzata ?
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Beh, la cosa non è semplicissima. Bisogna fare due allineamenti, uno sulle stelle e un'altro sulla cometa. Poi bisogna ripulire le due immagini: in quella allineata sulle stelle bisogna togliere la cometa e nell'altra allineata sulla cometa bisogna togliere le stelle, poi si sovrappongono le due immagini su due livelli e si miscela in modalità o filtra (screen) o schiarisci (lighten). Facile dirsi, più complicato da farsi. Per le reflex funziona bene DSS, ma per il CCD sembra di no, o almeno io non sono stata capace di farlo funzionare.

Cristina


Ciao Cristina, scusa la mia ignoranza, ma per allineamento sulle stelle e sulla cometa cosa intendi di preciso: fai prima una sessione utilizzando il nucleo della cometa come guida? e poi un altra utilizzando una stella nel campo inquadrato?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010