Grazie ad entrambi.
In effetti è stata una sorpresa anche per me. Non pensavo che la coda della cometa si rendesse visibile
alla luce della Luna Piena.
Stavo effettuando alcuni controlli sulla collimazione degli specchi della FFC quando, più per curiosità che
per altro, ho puntato la cometa che era prossima al meridiano e ho fatto una singola posa da 15s.
Beh la coda, almeno il tratto iniziale - incredibilmente - era già visibile! Complice senz'altro l'aria limpida
della notte, di li a poco infatti si era appena alzata la Tramontana, l'altezza dall'orizzonte della cometa e poi
senz'altro la luminosità, certamente aumentata della Lovejoy, che hanno favorito la visibilità della coda.
A quel punto sono partite le altre pose.
Cari saluti,
Danilo Pivato