1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione cometa
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche anima Pia sarebbe così gentile da spiegarmi (come se avessi tre anni :lol: ) come poter elaborare al meglio la cometa Lovejoy? mi basterebbero solo delle dritte sulle principali correzioni da eseguire
Ripresa ieri sera dal cortile di casa. Ho realizzato 25 frames da 120sec iso 800 a 750mm f5, il cielo era abbastanza limpido, apparentemente i raw sembrano buoni allineamento e stack con DSS ma non riesco in nessun modo a far venir fuori la coda.
Ve ne sarei veramente grato :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione cometa
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se ti accontenti di avere l'immagine con la cometa fissa e le stelle strisciate, non devi fare altro che allineare tutti i raw sulla cometa, se invece come credo, tu vuoi misurarti nell'elaborazione della cometa in un campo stellare puntiforme, allora le cose sono molto più complicate.
Ti anticipo (ma probabilmente già lo saprai) che dovrai eseguire sia una somma delle immagini allineate sulla cometa e sia un'altra allineata sulle stelle, nella quale avrai una cometa strisciata.
Ottenute queste due immagini, dovrai essere abile a miscelarle per ottenere un risultato simile a quelli che trovi in giro sul forum stesso.

Per capire tutti i passaggi da eseguire, ti rimando a questo tutorial che mi è stato consigliato in questa interessante discussione, nella quale Cristina, presentando una bellissima foto della Lovejoy, ha anche dato qualche prezioso consiglio.
Studiati un pò la situazione, poi se non arriveranno altri aiuti, proverò a darti una mano, sempre che sarò riuscito a mia volta a mettere a frutto gli insegnamenti.
Vorrei riprenderla domani sera, così mi cimenterò anch'io che finora non sono riuscito ad ottenere risultati lusinghieri su questo tipo di oggetti.
Ciao.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione cometa
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi basterebbe avere anche solo l'immagine della cometa fissa, e infatti con DSS allineo appunto su di essa seguendo un tutorial di Renzo Del Rosso, ma quello che ne ottengo è un immagine priva di dettagli e di colori, piatta probabilmente il passaggio successivo è Photoshop, ma li mi perdo non lo conosco, non saprei da dove iniziare. Ho provato ma quello che ne viene fuori è indescrivibile. Ho letto anch'io l'interessante discussione di Cristina dove ha menzionato il tutorial, ma è in inglese e non capisco una "cippa" :crazy: .
Il risultato finale di ottenere stelle e cometa fisse sarebbe per me già un traguardo ma prima di arrivare li vorrei almeno ottenere un immagine decente


Ultima modifica di carmelo1975 il domenica 11 gennaio 2015, 21:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione cometa
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se puo' esserti utile,è molto facile
http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss_comete.htm

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione cometa
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robj64 ha scritto:
se puo' esserti utile,è molto facile
http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss_comete.htm

Grazie robj come detto sopra riesco a fare lo stack allineando sulla cometa però con il risultato di ottenere un immagine priva di dettagli e poco satura probabilmente occorrerebbe tirare fuori il segnale tramite photoshop per accentuare i dettagli della chioma e della coda, ma non conosco il procedimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione cometa
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ha detto Corrado parti con l'allineare sulla cometa. Puoi usare un qualunque programma di allineamento delle immagini tipo Iris o Registax se non disponi di MaximDL o Astroart.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010