1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2014 Q2 (Lovejoy) del 05 gennaio
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 3:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena questa Luna piena sparisce....

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 01.05.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una foto di cometa al giorno toglie il medico di torno. :mrgreen:

Stai iniziando una gran bella collezione ed alle fine della raccolta ogni singola foto ci racconterà l'evoluzione della cometa. Ci presenterai una animazione? Se non hai voglia e tempo e se ti fa piacere la preparo io con le tue foto ...
La foto del 5 è decisamente meglio riuscita rispetto a quella del 4 e le condizioni della Luna in cielo erano più o meno le stesse. Cosa ti sei inventato?
Complimenti :clap:
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella anche questa, nonostante la Luna! Appena Luna e meteo concedono voglio provare a farla con l'obiettivo per prendere tutta la coda!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Una foto di cometa al giorno toglie il medico di torno. :mrgreen:



Il mio avatar dovrebbe essere ...eloquente! :D

pierpaolo_P ha scritto:
Stai iniziando una gran bella collezione ed alle fine della raccolta ogni singola foto ci racconterà l'evoluzione della cometa. Ci presenterai una
animazione? Se non hai voglia e tempo e se ti fa piacere la preparo io con le tue foto ...


Assolutamente si. Speriamo soltanto nel meteo e che nei giorni cruciali non si metta di traverso. Ben disposto a darti i jpg per l'animazione.

pierpaolo_P ha scritto:
La foto del 5 è decisamente meglio riuscita rispetto a quella del 4 e le condizioni della Luna in cielo erano più o meno le stesse. Cosa ti sei inventato?
Pierpaolo


No, no, le condizioni della Luna migliorano e miglioreranno di sera in sera così come l'altezza sull'orizzonte della cometa: ogni primo d'arco in più che
separano la cometa dall'una e dall'altro faranno una gran bella differenza.
Grazie per il commento.


cfm2004 ha scritto:
Appena Luna e meteo concedono voglio provare a farla con l'obiettivo per prendere tutta la coda!
Cristina


Grazie Cristina. Credo che ben presto sarà sufficiente un piccolo teleobiettivo per prendere tutta la coda: questo senz'altro è l'augurio migliore! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 6 gennaio 2015, 13:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:thumbup:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avete parlato di teleobiettivo ed immagino vorrete utilizzare una DSLR.
vorrei provarci anche io con la modestissima attrezzatura in mio possesso. Canon 450 e teleobiettivo canon 55/250 super basico.
Ho capito che con un inseguimento in AR ed obiettivi da 100 a 200 si può esporre per 2 minuti senza avere il mosso. Il mio dubbio è quante scatti fare? li devo fare tutti da 2 minuti o devo farne anche da 1 minuto?
Voi come procederete?
Grazie per l'aiuto, vorrei curare tutto al meglio.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca!

Pierpaolo,
la velocità di questi giorni della cometa in Dec (la direzione del moto in cui si ha il massimo
spostamento) è uguale a 6,3" x minuto.

In base alla scala del tuo setup è possibile determinare il tempo massimo di esposizione
per evitare il mosso della cometa.

Sul quantitativo di frame non esistono limiti: più sono e più saranno lunghe le tracce delle
stelle, considerando però un "combine" formato dalla somma dei frame centrati sul nucleo
della cometa.

La cosa migliore comunque è fare dei test compatibilmente con la luminosità del fondo cielo
che si ha disposizione.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ammazzalo Danilo che foto stupenda!!!

Giuseppe Napolione
Como

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe,

è stato quel pizzico di fortuna che ogni tanto giunge benedetto! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010