1 - Il periodo migliore per luminosità ed altezza sull'orizzonte quand'è?
- Dopo la Luna Piena di Gennaio, diciamo dal 10 gennaio in poi tra la fine del crepuscolo fino al sorgere della Luna. Poi ha fine mese la luna è nuova quindi hai più tempo per osservarla. però il massimo e a circa meta gennaio e la massima altezza la raggiunge la sera non molto tardi.
2 - Ci sono dei settaggi particolari per webcam/DSLR o in generale quelli per foto di profondo cielo vanno abbastanza bene?
- vanno bene quelli da profondo cielo.
Considerando che la cometa ha una propria velocità non classificabile nelle tabelle già note per il moto celeste chiedo:
3 - Con una tavoletta equatoriale si può fare qualche cosa? Con che focali? o meglio lasciar perdere?
- La velocità apparente della cometa si conosce bene quindi sapendo al focale del tele da usare e le dimensioni dei pixel puo calcolari i limite delle pose. Focali vanno bene anche i tele da 100/200 come scrivi più avanti te. Considera che la massima velocità apparente è di circa 7".7/min. Un 200 con le dimensioni dei ppixel di circa 5.5micron (tipici si una DSLR) potresti fare max 1.5minuti di posa prima che arrivi il mosso ma accentando un leggero movvimento diciamo 2minuti. Bsta farne tante da 2 minuti e sommarle sul movimento della cometa.
Con un 100mm ovvio le pose potresti raddoppiarle. Cosnidera che probabilmente avraà una coda lunga diversi gradi quindi se la vuoi riprendere per intera (se hai un buon cielo) o fai mosaici o usi i tele.
4 - Con un inseguimento in AR con teleobiettivi fotografici con focali relativamente corte diciamo da 100 mm e 200 mm quanti secondi per evitare il mosso?
- Risposto sopra.
5 - Con DLSR in parallelo a telescopio che punta il nucleo si può tentare un inseguimento per aumentando i tempi di posa?
- Certo se riesci a seguire sul nucleo (che dovrebbe essere piuttosto luminoso) oppure impostare, se la tua montatura e predisposta, la velocità apparente in AR e DECL della cometa.
Spero sia stato chiaro.
