1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1160
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei proporre questo post agli astrofotografi con esperienza o comunque a chi ha dei consigli da dare.
Avrete iniziato anche voi con pochi mezzi e un gran desiderio di catturare la vostra prima cometa.
Mi sembra che l'occasione che ci propone la C/2014 Q2 Lovejoy sia interessate.
Ci aiutate a realizzare una modestissima foto ricordo?

Vi propongo le prime domande che mi vengono in mente

1 - Il periodo migliore per luminosità ed altezza sull'orizzonte quand'è?
2 - Ci sono dei settaggi particolari per webcam/DSLR o in generale quelli per foto di profondo cielo vanno abbastanza bene?

Considerando che la cometa ha una propria velocità non classificabile nelle tabelle già note per il moto celeste chiedo:
3 - Con una tavoletta equatoriale si può fare qualche cosa? Con che focali? o meglio lasciar perdere?
4 - Con un inseguimento in AR con teleobiettivi fotografici con focali relativamente corte diciamo da 100 mm e 200 mm quanti secondi per evitare il mosso?
5 - Con DLSR in parallelo a telescopio che punta il nucleo si può tentare un inseguimento per aumentare i tempi di posa?

Credo che queste domande si possono considerare abbastanza generali al fine di dare un primo chiarimento affinché ciascuno possa fare delle prime valutazioni sulla fattibilità di una modestissima foto.
Se avente altri considerazioni da fare o suggerimenti da dare, vi inviterei a svilupparli e proporceli.

Attendiamo fiduciosi. :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il venerdì 26 dicembre 2014, 14:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho poca esperienza di fotografie di comete, ne avrò fotografate un paio. Il periodo migliore è d'ora in avanti. Per localizzare la cometa puoi usare Stellarium ed inserire in Cerca la sigla della cometa.
Quanti secondi puoi esporre con l'inseguimento in AR prima di avere il mosso ti conviene sperimentarlo direttamente, ma senza dubbio abbastanza da riprendere la cometa, puoi facilmente esporre 30 secondi un minuto, ma basta di meno. Difficile inseguire a mano sul centro del nucleo, puoi provare ma si deve essere molto bravi=esperti. La cosa migliore è fare una serie di foto a distanza dello stesso numero di secondi con lo stesso campo e poi fare un'animazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
1 - Il periodo migliore per luminosità ed altezza sull'orizzonte quand'è?

- Dopo la Luna Piena di Gennaio, diciamo dal 10 gennaio in poi tra la fine del crepuscolo fino al sorgere della Luna. Poi ha fine mese la luna è nuova quindi hai più tempo per osservarla. però il massimo e a circa meta gennaio e la massima altezza la raggiunge la sera non molto tardi.

2 - Ci sono dei settaggi particolari per webcam/DSLR o in generale quelli per foto di profondo cielo vanno abbastanza bene?

- vanno bene quelli da profondo cielo.

Considerando che la cometa ha una propria velocità non classificabile nelle tabelle già note per il moto celeste chiedo:
3 - Con una tavoletta equatoriale si può fare qualche cosa? Con che focali? o meglio lasciar perdere?

- La velocità apparente della cometa si conosce bene quindi sapendo al focale del tele da usare e le dimensioni dei pixel puo calcolari i limite delle pose. Focali vanno bene anche i tele da 100/200 come scrivi più avanti te. Considera che la massima velocità apparente è di circa 7".7/min. Un 200 con le dimensioni dei ppixel di circa 5.5micron (tipici si una DSLR) potresti fare max 1.5minuti di posa prima che arrivi il mosso ma accentando un leggero movvimento diciamo 2minuti. Bsta farne tante da 2 minuti e sommarle sul movimento della cometa.
Con un 100mm ovvio le pose potresti raddoppiarle. Cosnidera che probabilmente avraà una coda lunga diversi gradi quindi se la vuoi riprendere per intera (se hai un buon cielo) o fai mosaici o usi i tele.

4 - Con un inseguimento in AR con teleobiettivi fotografici con focali relativamente corte diciamo da 100 mm e 200 mm quanti secondi per evitare il mosso?

- Risposto sopra.

5 - Con DLSR in parallelo a telescopio che punta il nucleo si può tentare un inseguimento per aumentando i tempi di posa?

- Certo se riesci a seguire sul nucleo (che dovrebbe essere piuttosto luminoso) oppure impostare, se la tua montatura e predisposta, la velocità apparente in AR e DECL della cometa.

Spero sia stato chiaro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1160
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio e grazie ras-algehu.
Tutto chiarissimo!
Ed ora non ci sono scuse, mano agli attrezzi.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E con un 300 mm

pixel 3.74 micrometri

quanto tempo posso esporre prima di un significativo movimento?

Qualcuno può dirmi la formula per per ricavare il tempo massimo di esposizione?

Dove trovo la velocità di spostamento della cometa?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010