Ciao a tutti,
il pianeta esterno Urano in questo periodo è ben piazzato in prima serata ed è facilmente osservabile con un piccolo telescopio, grazie alla sua magnitudine di poco superiore alla 6 e rappresenta anche un target appetibile per la spettroscopia a bassa risoluzione.
La sera del 19 dicembre ho osservato Urano da Roma con un telescopio da 20 cm, una camera CCD Sbig ST7XME ed il reticolo di diffrazione Star Analyser 200 montato nella ruota porta filtri, acquisendo 13 frame da 30 secondi. Allego l'immagine mediata che mostra, oltre alla strisciata dello spettro, anche i quattro satelliti maggiori: Ariel, Umbriel, Titania, Oberon.
Per la riduzione dello spettro ho utilizzato RSpec e due stelle di calibrazione, una di tipo solare (G2V) nei pressi di Urano (stessa massa d'aria) ed una di tipo A0V. Lo spettro di riflettanza, ottenuto mediante l'operazione di divisione dello spettro di Urano con quello della stella di tipo solare, mostra in modo molto evidente le bande di assorbimento del metano (CH4).
Credo che questo tipo di osservazioni possano tornare molto utile a fini didattici (sia per se stessi che per l'insegnamento agli studenti).
Saluti
Lorenzo Franco
------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/