1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano: spettro a bassa risoluzione
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,

il pianeta esterno Urano in questo periodo è ben piazzato in prima serata ed è facilmente osservabile con un piccolo telescopio, grazie alla sua magnitudine di poco superiore alla 6 e rappresenta anche un target appetibile per la spettroscopia a bassa risoluzione.

La sera del 19 dicembre ho osservato Urano da Roma con un telescopio da 20 cm, una camera CCD Sbig ST7XME ed il reticolo di diffrazione Star Analyser 200 montato nella ruota porta filtri, acquisendo 13 frame da 30 secondi. Allego l'immagine mediata che mostra, oltre alla strisciata dello spettro, anche i quattro satelliti maggiori: Ariel, Umbriel, Titania, Oberon.

Per la riduzione dello spettro ho utilizzato RSpec e due stelle di calibrazione, una di tipo solare (G2V) nei pressi di Urano (stessa massa d'aria) ed una di tipo A0V. Lo spettro di riflettanza, ottenuto mediante l'operazione di divisione dello spettro di Urano con quello della stella di tipo solare, mostra in modo molto evidente le bande di assorbimento del metano (CH4).

Credo che questo tipo di osservazioni possano tornare molto utile a fini didattici (sia per se stessi che per l'insegnamento agli studenti).

Saluti
Lorenzo Franco

------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
Commento file: Immagine di Urano con i satelliti principali e la strisciata dello spettro.
Uranus_frame.png
Uranus_frame.png [ 258.62 KiB | Osservato 951 volte ]
Commento file: Lo spettro di Urano dove sono visibili le bande di assorbimento del metano (CH4).
Uranus_std_nrm.png
Uranus_std_nrm.png [ 16.15 KiB | Osservato 951 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Ottimo lavoro Lorenzo !
Ottimo ed interessante,non solo per fini didattici secondo me.
Sono spettroscopista da sempre,so apprezzare anche uno spettro a bassa risoluzione,
certo se ci fosse stata anche una fenditura.... :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,

Bel lavoro, complimenti, anche per il sito, veramente molto interessante!
Ciao

Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessantissimo lavoro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010