1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao a tutti,

serate positive quelle dl 31 ottobre e del 1-2 novembre, che mi hanno permesso di riprendere circa 200GB di immagini sul nostro satellite (per la levataccia su Giove aspetto ancora un po').

Vi vado a presentare nell'occasione, un mosaico formato da 4 pannelli della zona in penombra che va da Moretus (sul bordo) a Thyco.

L'elaborazione non è stata affatto semplice in quanto vanno bilanciate correttamente le ombre e le luci, spero di aver fatto un buon lavoro nel complesso dato che con la ASI faccio fatica a volte a trovare la giusta luminosità.

Alcune curiosità:

Nella zona di Clavius sono state risolte, grazie al seeing alcuni getti di Materiale provocato dall'impatto che generò Rutherford, visibili nella mia immagine come delle piccole rimae (vedere confronto Clavius). Sono molto contento di questo perchè sarà l'inizio di uno studio più approfondito su Clavius a livello personale.
PS. le "rimae" hanno una larghezza di 700mt

La seconda curiosità riguarda il cratere ripreso sulla sommità di uno dei picchi di Thyco, visibile molto bene in quanto oscurato dalle ombre della fase (anche qui, ho messo il confronto)

La zona ripresa è dunque vasta, senza dimenticare Moretus sul bordo lunare con il suo picco centrale.

Strumentazione: Meade LX200 '12 su Skywatcher NEQ6pro con Asi120MM-S e celestron ultima 2x
Elaborazione: Autostakkert2!, IRIS, Astra Image per deconvoluzione

http://www.astrobin.com/full/134097/C/?real=&mod=

Andrea


Allegati:
clavius confronto.jpg
clavius confronto.jpg [ 281.88 KiB | Osservato 769 volte ]
thyco cratere.jpg
thyco cratere.jpg [ 300.37 KiB | Osservato 769 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2014, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:wink: Bellissimo lavoro. Grazie per le spiegazioni. :wink:
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mooolto bello! forse un po' troppo scuro ma magari dipende anche dal mio monitor.
cmq resta impressionante la ricchezza dei dettagli, ottimo lavoro

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010