1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' purtroppo l'ultima occasione per riprendere la spettacolare NOAA 2192, conserverò queste foto come un bellissimo ricordo.


Prima foto disco pieno:

Tecnosky APO 102/714 mm Filtro LUNT BF600 Calcium, due emisferi da 500 fotogrammi ciascuno con Lumenera 2.2 1616 x 1216 pixels.


Seconda foto, particolare NOAA 2192:

Tecnosky APO 102/714 mm Filtro LUNT BF600 Calcium, Lumenera 2.2 1616 x 1216 pixels 1000 fotogrammi sommati con Avistack 2.0.


Allegati:
Sole CaK 28 Ottobre 2014 Astrobin BN.jpg
Sole CaK 28 Ottobre 2014 Astrobin BN.jpg [ 389.59 KiB | Osservato 735 volte ]
Sole CaK 28 Ottobre 2014 Astrobin COLOR.jpg
Sole CaK 28 Ottobre 2014 Astrobin COLOR.jpg [ 682.62 KiB | Osservato 735 volte ]
NOAA 2192 28 Ottobre 2014 Cak Astrobin BN.jpg
NOAA 2192 28 Ottobre 2014 Cak Astrobin BN.jpg [ 351.52 KiB | Osservato 730 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca, devo dire che le macchie risaltano molto piu nel calcio che in Hα, belle.

Comunque forse, la 2192 sarà visibile anche domani proprio sul bordo estremo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella sessione,

si oggi sta facendo fuochi d'artificio sul bordo, con continue eruzioni
purtroppo son bloccato in ufficio

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese, Ennio!

Io ho un problema, e vedendo le tue foto mi piacerebbe un consiglio su come ovviare...
Purtroppo con la Chameleon con cui riprendo il sole, non riesco a riprendere tutto il disco solare completo, con il Lunt60, al fuoco diretto...e credo nemmeno con la ASI 120MM che non uso per disperazione, perché non riesco a pulirla decentemente...

Il punto è, c'è una qualche camera di ripresa che mi permetterebbe di riprendere il disco solare senza dover per forza fare dei mosaici, che alla fin fine non vengono mai benissimo?

Grazie mille a chiunque risponderà!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010