1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Close-up sulla NOAA 2192 + filamento
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri nella pausa pranzo son riuscito a fare un paio di riprese.
La dimensione della regione attiva è notevole, persino con il riduttore a 3 metri stava al pelo nel sensore, per cui ho deciso di fare questo mini mosaico in modo da avere un minimo di superficie intorno al soggetto.

Si nota una vera giungla di linee di forza, un intreccio di archi che solo i gruppi massicci come questo possono offrire. In visuale molto appagante.

Meteoblu mi diceva seeing buono ma a quanto pare il microclima non era dei migliori, ho dovuto attendere parecchio tra uno scatto e altro, convincendomi a rinunciare alla malsana idea di farci un timelapse. :mrgreen:

Spero vi piaccia.

Immagine2014-10-24 NOAA-2192 by AstroPaolo, on Flickr

Immagine2014-10-24 NOAA-2192 negative by AstroPaolo, on Flickr

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il domenica 26 ottobre 2014, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close-up sulla NOAA 2192
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Ti piace vincere facile..... :mrgreen:
Ho finito i superlativi,posso solo dirti.....bravo !!

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il sabato 25 ottobre 2014, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Close-up sulla NOAA 2192
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolare! Sembra il muso di una bestia strana...

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close-up sulla NOAA 2192
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
.....che dettagli!!!...... :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Close-up sulla NOAA 2192
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
priaruggia ha scritto:
Spettacolare! Sembra il muso di una bestia strana...

perché strana !? Il mio cane è esattamente così :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close-up sulla NOAA 2192
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cose mai viste Paolo, che dettagli, complimenti !!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close-up sulla NOAA 2192
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
:silent:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close-up sulla NOAA 2192
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close-up sulla NOAA 2192
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti
fortuna che ho approfittato delle poche ore di sole perchè si è poi coperto come al solito :)

allego la foto in positivo per chi non vede foto esterne

aggiungo anche tentativo di mosaico del grosso filamento, in questo caso le condizioni del seeing erano pietose, ho dovuto resizare parecchio per renderlo accettabile

Immagine2014-10-24 Filament by AstroPaolo, on Flickr

Immagine2014-10-24 Filament-neg by AstroPaolo, on Flickr


Allegati:
2014-10-24_NOAA-2192.jpg
2014-10-24_NOAA-2192.jpg [ 210.08 KiB | Osservato 1238 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso siano immagini straordinarie Paolo.
È davvero difficile vederne di migliori...anzi onestamente solo Rogerio Marcon è ai tuoi livelli.
Non si può non rimanere affascinati da così tanta bellezza.
Sei davvero il numero 1.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010