1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fin dal mattino di Sabato 25 Ottobre 2014, ho sperato nel cielo serale sgombro da nubi nella zona che mi interessava.

Purtroppo anche se il cielo era alla fine sereno, c'era una leggera velatura che, ad una lunghezza focale di ~ 1680 mm, si era trasformata in un seeing veramene schifoso.

Al momento della congiunzione/occultamento la Luna e Saturno erano alti nel cielo poco più di 5° sopra l'orizzonte: una posizione davvero bassa...



Comunque voglio condividere questi 2 scatti.
Il primo scatto ritrae la Luna e Saturno molto vicini, poco prima dell'occultazione.

Immagine

Pink Meeting


La seconda l'ho ritoccata solo in luminosità nitidezza e contrasto, per niente nel colore.
Saturno è nascosto circa della metà. Con quel seeing, spingermi ad ingrandimenti più elevati penso sarebbe stato inutile.

Immagine

25.10.2014 Congiunzione Luna-Saturno


- - -
Ecco la strumentazione che ho utilizzato:
- Telescopio rifrattore APM 107-700mm f/6.3 APO (con i tubi di prolunga, lunghezza focale ~ 840 mm);
- Montatura equatoriale Celestron CGEM;
- Lente di Barlow Baader Zeiss Abbe II (2x);
- DSLR Canon EOS 60D (non modificata, a fuoco diretto);


Allegati:
2014-10-25 IMG_5616 _1024.jpg
2014-10-25 IMG_5616 _1024.jpg [ 320.2 KiB | Osservato 622 volte ]
2014-10-25 IMG_5623 _1024.jpg
2014-10-25 IMG_5623 _1024.jpg [ 360 KiB | Osservato 622 volte ]

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche la tua!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buone.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010