1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 29-30 Ottobre 2014
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 9:13
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto le seguenti foto Lunari riprese con una TouCam Pro + Filtro IR-CUT e Newton TS 150/900 su Meade LXD75.

http://s30.postimg.org/nlx2c0tap/image.jpg
http://s28.postimg.org/4cjtauwe5/image.jpg
http://s10.postimg.org/5h49t0ueh/image.jpg
http://s17.postimg.org/okf2s4rtb/luuu.jpg

Non riesco proprio a capire perché quando elaboro con registax appena vado a cercare di mettere a fuoco mi si evidenziano tutti quei pixel che sono fastidiosissimi..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 29-30 Ottobre 2014
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao intanto tra le riprese postate la migliore e la seconda.
Una cosa invece che non capisco, quando dici che mentre elabori con registax, quando vai a mettere a fuoco ti si vedono i pixel.
Intanto la messa a fuoco precisa lo devi fare prima della ripresa del filmato, registax e solo per elaborare il filmato che hai ripreso, per cui se ci sono degli errori di messa a fuoco nel filmato riprso, registax non te li può correggere.
Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 29-30 Ottobre 2014
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 9:13
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questo è vero però non riesco a capire perché non riesco ad ottenere una messa a fuoco più precisa, le immagini che mi appaiono sempre un po sfocate..
Ciao ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 29-30 Ottobre 2014
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrebbero esserci diversi fattori che compromettono le tue riprese:
1 - il seeing di quella sera fa proprio schifo
2 - il telescopio non è collimato
3 - il telescopio non è stabilizzato termicamente
4 - la webcam non è parallela al piano focale
5 - vibrazioni indesiderate

almeno le prime due potresti controllarle.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 29-30 Ottobre 2014
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 9:13
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo a punti :D
1- da cosa vedo il seeing e come lo 'calcolo' ? Nel senso che molti scrivono sulle lorp foto per esempio "seeing 5/10".
2-ho preso come collimatore un tappo forato al centro (il tappo delle pasticche "multicentrum" che incastonato ad un barilotto da 31,8 è perfetto ed ottengo una collimazione abbastanza precisa.
3- molto ma molto probabile, il telescopio era fuori solo da 5/10 minuti.
4- non capisco il significato, so solo che ho dovuto togliere la prolunga, per intenderci, con l'oculare mettevo a fuoco con la prolunga, con la web l'ho dovuta togliere perché l'immagine risultava mooolto sfocata.
5- osservando dal balcone, lascio a voi l'immaginazione di come poteva essere..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 29-30 Ottobre 2014
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per quando riguarda la valutazione del seeing vedi questo link (http://www.damianpeach.com/pickering.htm).
Invece per quando riguarda la stabilizzazione termica,ti conviene almeno lasciarlo per 30 minuti ancora meglio un ora.
Per quando riguarda la risposta alla 4 domanda, controlla se il tubo di messa a fuoco,non ti flette,per cui quando inserisci la web cam anche una piccola flessione,il raggio ottico non va precisamente al centro,ma e spostato.
Comunque se quando osservi con gli oculari,riesci a mettere a fuoco precisamente,e non noti problemi,non penso che sia questo il problema.
Per adesso prova a fare le riprese senza aggiungere la prolunga,e postaci i risultati,ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 29-30 Ottobre 2014
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 9:13
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che il problema sia proprio il tubo che flette, Barlow e webcam insieme purtroppo non pesano poco, allora mi conviene in futuro mettere il telescopio con il portaoculari in posizione perpendicolare al suolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 29-30 Ottobre 2014
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai già trovato risposta a molti punti, però sulla collimazione dovresti dedicare più tempo, nel senso che va bene che con il tuo barilotto forato sia tutto centrato ma dovresti poi verificare e affinare la collimazione con una stella, sfuocarla fino a vedere la ciambella e verificare che sia tutto condentrico, magari aiutati con la webcam.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 29-30 Ottobre 2014
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 9:13
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proverò anche con la webcam allora, grazie mille


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010