1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incontro ravvicinato tra GMR e BA
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 14:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
dal 12 al 21.JPG
dal 12 al 21.JPG [ 22.98 KiB | Osservato 501 volte ]

Nell’immagine qui sopra son raccolte le acquisizioni, caricate sul sito dell’alpo dal 12 al 21 ottobre. Ho selezionato il dettaglio nel quadrato ( 200 230 L2 ; -50 0 ).Le immagini raccontano la parte finale della congiunzione tra la grande ( GMR) e la piccola (BA) macchia rossa.

Ora immaginiamo che la GMR abbia una rotazione antioraria. Pertanto nella parte sopra, che sfiora la BA il movimento va da Dx a Sx, mentre sotto al contrario.

E’ molto interessante osservare il movimento dei dettagli tra le due macchie. Se il 12 ottobre la situazione è tranquilla, essendo una semplice zona bianca bordata di nero. Il 13 inizia a formarsi un onda. Il 15 il primo vertice inferiore dell’onda è passato, mentre il secondo è proprio sopra la GMR. Il 17 il secondo vertice si sta spostando verso Sx e il movimento prosegue il 19. Il 20 il vertice collassa sul bordo superiore sinistro della GMR. Il 21 ormai non è più un vertice ma una linea quasi verticale.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010