Allegato:
dal 12 al 21.JPG [ 22.98 KiB | Osservato 501 volte ]
Nell’immagine qui sopra son raccolte le acquisizioni, caricate sul sito dell’alpo dal 12 al 21 ottobre. Ho selezionato il dettaglio nel quadrato ( 200 230 L2 ; -50 0 ).Le immagini raccontano la parte finale della congiunzione tra la grande ( GMR) e la piccola (BA) macchia rossa.
Ora immaginiamo che la GMR abbia una rotazione antioraria. Pertanto nella parte sopra, che sfiora la BA il movimento va da Dx a Sx, mentre sotto al contrario.
E’ molto interessante osservare il movimento dei dettagli tra le due macchie. Se il 12 ottobre la situazione è tranquilla, essendo una semplice zona bianca bordata di nero. Il 13 inizia a formarsi un onda. Il 15 il primo vertice inferiore dell’onda è passato, mentre il secondo è proprio sopra la GMR. Il 17 il secondo vertice si sta spostando verso Sx e il movimento prosegue il 19. Il 20 il vertice collassa sul bordo superiore sinistro della GMR. Il 21 ormai non è più un vertice ma una linea quasi verticale.
Kapp