1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
- 8 giorni! Pronti a realizzare clip dell'incontro estremamente ravvicinato tra la cometa C/2013A1 e Marte?
E' una sfida difficile tecnicamente e per questo molto stuzzicante, vediamo cosa riuscite a fare e poi se la
Nasa volesse potrebbe farci vedere la spettacolare pioggia meteorica che avverrà su Marte.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao Roberto

la tua domanda è molto bella e io stesso ieri stavo riflettendo sulla questione.

Marte ha una magnitudine di 0.9 mentre la cometa si aggira sull'11esima magnitudine.

Io scarterei la ripresa in hires, se non per evidenziarne al massimo il nucleo, ma se ben ricordo, per riprendere Deimos ho dovuto incendiare completamente Marte, con una tale luminosità da aumentare di due volte il suo diametro.

Altra soluzione è con reflex a campo largo, mentre sarò ancora lontanina dal pianeta, ma anche in questo caso servirà una duplice esposizione per mettere in gioco entrambe le parti.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sto pensando da alcuni mesi su come fare, ma la sfida è tremendamente interessante e se il meteo sarà dalla nostra, domenica sera sarà bello.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
Io normalmente faccio fotometria per cui non sono particolarmente esperto in filtri ma me la giocherei su filtri (relativamente) stretti su una banda dove emettono di più le comete e meno un pianeta come Marte, la mia fissa è sul doppietto del sodio anche se questo andrebbe bene solo per comete vicinissime al Sole e non a 1,5 UA come la C/2013 A1, qualcuno ha suggerimenti in materia? Filtro per polveri cometarie? Filtri per gas cometari ionizzati? C'è sicuramente in ballo uno o più APOD, fare poi un clip sarebbe favoloso.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notizia allettante....visibile alla sera ,con la cometa a 60 gradi di elongazione nell'Ofiuco.Vedremo i risultati. :wink:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragionandoci un pò, credo che abbia ragione Andrea Vanoni.
Non credo sia possibile vedere qualcosa, almeno con la mia strumentazione.
Se la cometa ha la 11^ magnitudine, così vicino a Marte, per evidenziarla col C8 e la DSI II, dovrei saturare il pianeta, con il risultato che sarà immersa nel bagliore di quest'ultimo.
Di sicuro non potrei usare la Philips come camera, nè l'hires, perchè alla 11^ mag. non ci arrivano di sicuro.
Al tutto si aggiunga anche la bassa posizione di Marte, che lo renderà visibile, alla mia latitudine, palazzi e vegetazione permettendo, solo fino alle 20.00.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena letto che la cometa sfiorerà Marte verso le 8,30 italiane del 19 ottobre (http://www.astronomianews.it/index.php?p=astro_news).
Quindi dall'Italia l'evento non sarà neppure visibile, perchè è giorno.
In questo caso si potrebbe pensare ad una ripresa in hires solo di Marte, la sera, cioé 10 - 12 ore dopo l'evento.
Giusto per vedere se c'è stato qualche effetto visibile nell'atmosfera, per la caduta di qualche piccolo frammento.
Quante possibilità ci siano non lo so, perchè comunque la distanza minima tra i due corpi dovrebbe essere paragonabile ad 1/3 di quella che c'è tra la terra e la luna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo fare una correzione, l'informazione detta in precedenza era errata.
Evidentemente l'articolista ha omesso di scrivere "p.m.".
Secondo il sito Inaf, la distanza minima sarà raggiunta domenica sera alle 20.27


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella prova di ieri, ho avuto un sacco di problemi, che mai mi immaginavo, del tipo che ben 6 trojan mi hanno praticamente bloccato il pc e l'antivirus ci ha messo pure la sua sfiga, visto che un fatto del genere non mi è mai capitato.
Se avessi potuto prevedere i problemi di inseguimento di oggi, forse avrei ricavato qualcosa.
Infatti, devo dire, con il senno di poi, che la cosa era fattibile, se avessi avuto una postazione fissa.
Mi spiego meglio.
Mi sono preparato, con il mio setup, composto da C8 su forcella e DSI 2, però non ho potuto utilizzare la postazione fissa, che è allineata al polo in modo maniacale.
Ciò perchè ho degli ostacoli visivi che non mi consentono di raggiungere la posizione di Marte, bassissima in questo periodo.
Per questo ho tirato fuori il vecchio treppiede del Celestar, che ho posizionato alla meglio, o più correttamente alla peggio, visto che non era per nulla allineato al polo.
Il risultato è stato che Marte ballava la tarantella e che pure l'autoguida, su cui contavo, non ce l'ha fatta a stargli dietro.
Verso le 20,00, dopo averle provate tutte, mi sono arreso e ho visto alcune dirette streaming di astrofili australiani e sudafricani (sempre fortunati!).
La distanza da Marte della cometa consentiva di riprenderla anche saturando il pianeta.
A vedere le immagini sulla rete ho capito che quello che mi è mancato è stata una postazione fissa decente,con campo sgombro, che mi avrebbe consentito di autoguidare in santa pace.
Anche perchè il pianeta è tramontato solo verso le 20,35 20,40.
Da ricordare, se per ipotesi dovesse ricapitare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti la cometa non era vicinissima ed era ampliamente alla portata. certo rimaneva molto bassa anche se si riprendeva con un pò di crepuscolo (13 gradi di altezza alle 19h40m ora locale).
Speriamo che qualche italiano ci sia riuscito soprattutto chi stava nel sud.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010