1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 19 Ottobre 2014 H-Alpha Quark
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra prova del filtro Daystar Quark di questa mattina,m filtro montato su Tecnosky Apo 102/714 mm, focale equivalente 3.070 mm.


Allegati:
S00005_COLOR .jpg
S00005_COLOR .jpg [ 419.77 KiB | Osservato 1226 volte ]
S00005_pp.jpg
S00005_pp.jpg [ 224.43 KiB | Osservato 1226 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmmm
non sembra proprio a fuoco perfetto, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
mmmm
non sembra proprio a fuoco perfetto, no?


Può essere Tuvok, nonostante mi sia concentrato al massimo sul monitor con il fuocheggiatore elettrico.
Probabilmente 3 metri di focale forse sono troppi per il Quark, proverò a montarlo sul mio 80/480 mm, che porterebbew la focale a "soli" 2064 mm.
Eppure in visuale l'immagine sul 714 mm era ottima, forse il seeing non era il massimo.
Grazie per l'intervento.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Bravo continua la sperimentazione sul Quark....forse una leggera sfocatura !?
Non appena hai tempo ti va di parlarci delle tue prime impressioni su questo interessante filtro ?
Paolo
PS-macchiona impressionante !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, beh sicuramente la focale è altissima, io non sono praticamente mai riuscito ad usare il quark a piena focale, uso un 100/600.
Puoi usare un riduttore di focale prima della camera, io lo uso così!
Volevo chiederti per curiosità in che posizione della manopola il tuo quark da il massimo contrasto?
In visuale che oculare usi?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ciao, beh sicuramente la focale è altissima, io non sono praticamente mai riuscito ad usare il quark a piena focale, uso un 100/600.
Puoi usare un riduttore di focale prima della camera, io lo uso così!
Volevo chiederti per curiosità in che posizione della manopola il tuo quark da il massimo contrasto?
In visuale che oculare usi?



Sono d'accordo con te Lorenzo, secondo me però, almeno in visuale, la focale di 3 metri ottenuta con un 700 mm circa di focale non è esagerata.
In visuale oggi ho visto molto bene, però solo ed esclusivamente con un 40 mm, per la cronaca quello in dotazione al C 11, quindi un oculare Plossl da 43° di discreta qualità.
Sempre con lo stesso strumento, non sono ancora riuscito a ad osservare con un 32 mm, o, ancvor peggio con focali di 25 mm.
La manopolina, diopo cinque minuti o qualcosina in più, raggiunge il verde pieno tutta rivolta a sinistra, almeno il mio, ma credo che dipende molto dalla temperatura esterna.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in visuale é perfetta!! Io generalmente uso un plossl Televue 40mm o singolo o con torretta binoculare. Grazie alla barlow va a fuoco senza alcun correttore. Purtroppo neanche io ho altri oculari ma volevo prendere una coppia di 32mm e un pò di feedback sul loro uso mi avrebbero fatto comodo.
Nel mio caso invece la migliore sintonia si ha a partire dal centro uno o due scatti verso destra, si vede che sono parecchio diversi i vari esemplari!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 4:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti che ingrandimento! Notevole!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010