Stanotte sono riuscito a riprenderlo quasi tra una nuvola e l'altra per via della nuvolaglia che ogni tanto si alzava, troppo umido (ma con buon seeing almeno).
Dopo posterà l'immagine.
L'altra cosa interessante e che la notte tra il 23 e il 24 Ottobre (cioè tra giovedi e venerdì prossimi) raggiungerà il massimo di luminosità di circa 13.4.
Anche se non grande, di circa 50m di diamtro il buon passaggio vicino alla Terra (a circa 570mila km) lo rende luminose e facilmente visibile non solo con una rirpesa CCD ma anche visualmente!
Durante la notte accelererà variando la velocità da circa 66"/min a ben 110"/min (come dire che in meno di 50sec percorre un tratto di cielo grande come la nebulosa della Lira!).
Sarà in opposizione e visibile tutta la notte alto nel cielo. Quindi anche un teleobbiettivo c'è la farebbe a riprenderlo e visualmente basterebbe un 20/30cm sotto un cielo discreto.
Quello che consiglio a chi vorra riprenderlo o osservarlo a occhio e farsi le proprie effemeride usando questo sito e immetendo la propria long e lat:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.htmlSe non si usa, vbisto la grossa parallasse, si rischierebbe di non trovarlo con facilità se si usa un tele con campo ridotto. A quella distanza ridotta una differenza di soli 570km darebbe una parallasse di circa 3 primi e mezzo!
