1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Come da oggetto....stessi dati di Janssen. Ne posto due versioni, a distanza di 1 giorno.
Allegato:
atlas1.jpg
atlas1.jpg [ 211.26 KiB | Osservato 2617 volte ]


Allegato:
atlas2.jpg
atlas2.jpg [ 302.88 KiB | Osservato 2617 volte ]


Ultima modifica di emadeg72 il martedì 14 ottobre 2014, 21:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
COme da oggetto ecco Tarantinus...


Allegati:
tarantinus.jpg
tarantinus.jpg [ 187.2 KiB | Osservato 2611 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci daresti qualche dato piu' completo?
Il dettaglio c'e', anche s el'immagine non e' il Top di un 16".

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Seeing medio 4-6 , 200 frames su 2000 , riprese a 45 fps con la ASI.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel primo allegato si nota uno sdoppiamento dell'immagine specialmente nella parte di destra, ho visto altre immagini (fatte con un 20"...) soffrire di questo artefatto. può essere il seeing a creare questi difetti? che so microturbolenze ad esempio. anche a me è capitato ma non sono riuscito a dare una spiegazione. Forse alzando gli FPS si può migliorare?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Ultima modifica di zondran il lunedì 13 ottobre 2014, 13:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte volte dipende esclusivamente dal seeing, come primo fattore lo sdoppiamento, e in seocnda battuta, anche dallo specchio non in perfetta temperatura.
Noti propio zone lievemente distorte, e non omogenee.
Altre diciamo che la collimazione gioca un fattore importantissimo in un Newton, tralasciando problemi annessi e connessi.
In questo caso non mi sembra che ci siamo problemi di ottica, almeno sembra vedere un omogeneta' giusta in tutti i lati della ripresa.
Credo che il seeing dichiarato rispecchi le aspettative delle riprese.


Unico appunto: 200 Frame sono davvero pochissimi almen con L'ASI.
Troppo pochi!!!..

Sommane almeno 500/700 con L'asi, meno credo non ne valga la pena, troppo rmore, e poca possibilita' di spingere con i livelli.
A men di non avere un 8/10.. :please: :please: :please: :please: :please:


Ultima cosa, credo la dinamica sia un po' bassa..avrai ripreso al disotto degli ADU minimamente consentiti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
SI è probabile, sulla Luna ho ancora difficoltà a scegliere la luminosità giusta. Ho paura di saturare le zone alla luce, come visibile ad esempio nel secondo Atlas/Hercules


Ultima modifica di emadeg72 il lunedì 13 ottobre 2014, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ed ecco Teophilus. Questa è la mia versione, tra poco arriverà quella di Raf che è più esperto di me....e a sentire lui è molto molto buono. Non sarà il top ottenibile con un 16", ma per quello ci vuole pure seeing da barbados....
Allegato:
teo2.jpg
teo2.jpg [ 273.63 KiB | Osservato 2596 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 13:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quest'ultimo Teophilus mi sembra davvero ottimo. Il segnale c'è eccome! Nel mio monitor è leggermente troppo scuro. La spaccatura del picco centrale è comunque superlativa :shock:
Aspetto di vedere cos'ha fatto raf :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah, io modestamente mi limito a dire, specialmente su quest'ultima immagine, che è un immagine di tutto rispetto anche per un 16" almeno visivamente.
Bravo Ema!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010