1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sessione gioviana del 5 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti,
altra sessione del gigante, amcora bassino, sui 40° circa. Ottima trasparenza, ma seeing molto ballerino, ed infatti ho dovuto scartare quasi il 70% dei frames per ottenere questo rgb.

Vittorio A.


Allegati:
2014-10-05-0425_9-amad-RGB.jpg
2014-10-05-0425_9-amad-RGB.jpg [ 146.83 KiB | Osservato 1714 volte ]
Jup_2014-10-05-0420.jpg
Jup_2014-10-05-0420.jpg [ 90.73 KiB | Osservato 1714 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione gioviana del 5 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Vittorio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione gioviana del 5 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccoti anche qui Vitto.
Complimenti per l'immagine...siamo a 2 sessioni!!! Grande.
Il canale rosso lo trovo davvero molto definito e contrastato.
L'RGB invece risente del seeing come giustamente tu stesso hai dichiarato. L'effetto ciano/verde è dominante...ma ci sta!
Bravissimo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione gioviana del 5 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Cristina e Raf.
Si l' rgb non è ottimale, ho allineato i tre canali sia con iris e photoshop ad alti ingrandimenti, ma con i colori non ci siamo. anche cercando il bilanciamento più ottimale, c'è qualciosa in qualche canale che non va. Ma tant' è che a quelle altezze di ripresa va bene così.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione gioviana del 5 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
E' un bel lavoro. :ook:
Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione gioviana del 5 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove molto contrastato, complimenti.

Una domanda da neofita delle foto hi-res. Noto che i wos sulla STB sono molto rossi, al posto del classico colore bianco. A cosa può essere dovuto? Al cattivo seeing avuto negli altri canali?

Si nota molto bene il wos tra A0 e A1, ripreso anche da Camarena, che si sappia ha già una denominazine sua?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione gioviana del 5 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Giove molto contrastato, complimenti.

Una domanda da neofita delle foto hi-res. Noto che i wos sulla STB sono molto rossi, al posto del classico colore bianco. A cosa può essere dovuto? Al cattivo seeing avuto negli altri canali?

Si nota molto bene il wos tra A0 e A1, ripreso anche da Camarena, che si sappia ha già una denominazine sua?

Kapp


Grazie Kapp,
Giusta osservazione, sono rossi perchè i colori non sono bilanciati, e forse anche non molto allineati, nonostante abbia cercato di aggiustare sia i colori che l' allineamento ad alti ingrandimenti. Ho postato l' img, come mia consuetudine, anche se è un rgb con un' estetica poco attraente, ma che permette di vedere le difficoltà di ripresa, in condizione difficilii: altezza molto bassa e seeing variabile tra il pessimo ed il sufficiente. Ed infatti, il solo canale rosso risulta il più soddisfacente.
Probabilmente qualcosa non ha funzionato nella derotazione dei canali ed il seeing ha fatto il resto.

Quel wos mi pare che non abbia ancora una denominazione, ma potrebbe essere il tuo, un ottimo spunto, per verificarlo con qualcuno che segue attivamente lo studio dell' evoluzione atmosferica gioviana, tipo sezione pianeti UAI.
Ciao.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010