1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cometa C/2014 E2 Jacques che avevo ripreso il 6 agosto, ma che avevo elaborato troppo velocemente prima delle ferie, senza darmi soddisfazione. Adesso ho trovato il tempo per farla in maniera definitiva ed ecco il risultato.

Ciao, Adriano.

http://www.astrobin.com/112129/C/

Allegato:
C2014_E2_Jacques_20140806_Forum.jpg
C2014_E2_Jacques_20140806_Forum.jpg [ 774.43 KiB | Osservato 1971 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Bravo Adriano,
hai fatto bene ad aspettare,il risultato è ottimo !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Miyro e grazie Cristina.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella ottima trattamento. In quel periodo poi la coda era ben visibile. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente bella, voglio provare a farla a saint barthelemy

con una canon a 700mm di focale quanto mi consigli di esporre? corre come una dannata. :D

come hai fatto a ottenere stelle/nucleo puniformi con esposizione di 2 minuti?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
con una canon a 700mm di focale quanto mi consigli di esporre? corre come una dannata.


Tutto dipende dalla tua scala immagine, che devi calcolare conoscendo la focale di ripresa e le dimensioni dei pixel del tuo CCD o DSLR. Considera che ora la cometa ha un moto proprio di 2.87 arcsec/min.

All'epoca della mia ripresa la cometa aveva un moto proprio di 3.18 arcsec/min, quindi un effettivo mosso della cometa c'è nei 120 secondi di esposizione, ma è "annegato" nel nucleo. Per esperienza ho visto che un mosso di un massimo di 3 pixel è ancora accettabile per non degradare i dettagli delle code, oltre non conviene andare (poi dipende molto dalla cometa).
Ovvio però che se devi far astrometria, il tempo di esposizione non deve essere superiore a quello che ti calcoli, cioè funzione della tua risoluzione e della velocità della cometa.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hmm quindi avendo io ad f/6 una risoluzione di 1.48"/pixel ed avendo lei velocità 2.87"/min, in un minuto coprirebbe già un paio di pixel, potrei tirare massimo 90secondi.

spero con il cielo di montagna di guadagnare qualche fotone in più e con la temperatura inferiore magari spingo a iso 1200 invece dei classici 800.

grazie mille :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
'Asseruola che codina!!! Complimenti. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
potrei tirare massimo 90secondi.


Visto che ora la coda della cometa è praticamente costituita solo da polveri (meno dettagliata di solito delle code di ioni), proverei a tirare anche a 120 secondi.
Comunque se lavori da Saint Barthelemy, vedrai quanto segnali raccogli.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010