etacarinae ha scritto:
Incredibile, in non sono mai riuscito a vedere Urano, complimenti, nella foto nel piccolo riquadro si vede anche una sua luna.
All'oculare appare come un piccolo dischetto di colore celestino.
Il satellite che si vede è Ariel
giano ha scritto:
Ciao Paolo,buon risultato,a me pare evidente un albedo più chiaro soprattutto al polo(verso dx),avente disposizione consona con la rotazione dell'atmosfera e l'inclinazione dell'asse planetario.
Volevo chiedere anche se l'avran già fatto,quanto pesa un filmato del genere?si riesce ad elaborare tutto d'un colpo con autostakkert o necessita di "spezzettarlo"?
Nel riquadro in basso col satellite hai ricreato un circolo scuro per delimitare il pianeta altrimenti sovraesposto al punto da risultare informe od hai riposizionato l'urano correttamente esposto in luogo di quello inevitabilmente sovraesposto?
Grazie
Gianluca
Ciao Gianluca, ho visto che le riprese che si vedono in giro sono fatte tutte con telescopi più grandi, e mostrano quasi tutte un evidente albedo nella zona del polo nord.
Il filmato non pesa molto, sono 25 minuti, ma ad 8fps di media, per un totale di 12897 frame, con un ROI di 320x240 = 945MB. Autostakkert non ha nessun problema ad elaborarlo.
La seconda che hai detto, ho riposizionato urano correttamente esposto e a grandezza normale in luogo di quello sovraesposto. Il circolo scuro è dovuto al fatto che nella copia mi sono tenuto largo in modo da coprire l'urano sovraesposto.
Ciao e grazie.