1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano - 27/09/2014
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Finalmente ho potuto riprovare a riprendere Urano.
Solito setup: Celestron C9.25, X-Cel LX 2x, QHY5L-II M, Baader Red LongPass 610nm.
Unico filmato di 25', 8 fps, con tempo di esposizione di 180ms.
Sommati 7000 frame.

Immagine

Ciao.


Allegati:
Uranus_27_09_2014_210427.png
Uranus_27_09_2014_210427.png [ 64.89 KiB | Osservato 1013 volte ]

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano - 27/09/2014
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Incredibile, in non sono mai riuscito a vedere Urano, complimenti, nella foto nel piccolo riquadro si vede anche una sua luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano - 27/09/2014
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,buon risultato,a me pare evidente un albedo più chiaro soprattutto al polo(verso dx),avente disposizione consona con la rotazione dell'atmosfera e l'inclinazione dell'asse planetario.
Volevo chiedere anche se l'avran già fatto,quanto pesa un filmato del genere?si riesce ad elaborare tutto d'un colpo con autostakkert o necessita di "spezzettarlo"?
Nel riquadro in basso col satellite hai ricreato un circolo scuro per delimitare il pianeta altrimenti sovraesposto al punto da risultare informe od hai riposizionato l'urano correttamente esposto in luogo di quello inevitabilmente sovraesposto?
Grazie
Gianluca

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano - 27/09/2014
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
etacarinae ha scritto:
Incredibile, in non sono mai riuscito a vedere Urano, complimenti, nella foto nel piccolo riquadro si vede anche una sua luna.


All'oculare appare come un piccolo dischetto di colore celestino.
Il satellite che si vede è Ariel

giano ha scritto:
Ciao Paolo,buon risultato,a me pare evidente un albedo più chiaro soprattutto al polo(verso dx),avente disposizione consona con la rotazione dell'atmosfera e l'inclinazione dell'asse planetario.
Volevo chiedere anche se l'avran già fatto,quanto pesa un filmato del genere?si riesce ad elaborare tutto d'un colpo con autostakkert o necessita di "spezzettarlo"?
Nel riquadro in basso col satellite hai ricreato un circolo scuro per delimitare il pianeta altrimenti sovraesposto al punto da risultare informe od hai riposizionato l'urano correttamente esposto in luogo di quello inevitabilmente sovraesposto?
Grazie
Gianluca


Ciao Gianluca, ho visto che le riprese che si vedono in giro sono fatte tutte con telescopi più grandi, e mostrano quasi tutte un evidente albedo nella zona del polo nord.

Il filmato non pesa molto, sono 25 minuti, ma ad 8fps di media, per un totale di 12897 frame, con un ROI di 320x240 = 945MB. Autostakkert non ha nessun problema ad elaborarlo.

La seconda che hai detto, ho riposizionato urano correttamente esposto e a grandezza normale in luogo di quello sovraesposto. Il circolo scuro è dovuto al fatto che nella copia mi sono tenuto largo in modo da coprire l'urano sovraesposto.

Ciao e grazie.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010