1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E dopo Giove???
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
in preparazione della prossima opposizione di Giove mi sono anche chiesto cosa riprendere dopo e ahimè ho appurato che per molti anni tutti gli altri corpi del sistema solare saranno ,per noi, sotto i 30° ,molto sotto i 30°.....
Mi sa che dovremo optare per il deepsky o uno studio della superfice lunare,magari uno studio di gruppo,che ne dite?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: E dopo Giove???
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venere e Urano non ti interessano ? L'anno prossimo non sono messi male come visibilità. ..

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo Giove???
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sorveglianza sui NEO e comete ? com'è il tuo specchione ai bordi?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo Giove???
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Io pensavo seriamente di tornare a fare un po di deepsky....ma ci vuole troooppo tempo.....
Però è bello. Smetti di smadonnare sul seeing e sulla risoluzione ma cominci a smadonnare sul tracking, stelle allungate e coma fuori asse. Per non parlare dei gradienti di fondo cielo, dark frame e flat field....
Bei ricordi però...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo Giove???
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda sa neofita :) cosa comporta avere i pianeti così bassi? Difficoltà nelle riprese hires?

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo Giove???
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riprendendo oggetti bassi sull'orizzonte si va incontro a minore trasparenza visto che la luce arriva a noi attraversando uno strato più spesso di atmosfera rispetto a quando si riprendono oggetti vicini allo zenith. di solito poi è difficile avere la zona bassa sull'orizzonte sgombra da nubi o foschia

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo Giove???
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 12:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che la trasparenza, è il seeing il problema principale degli oggetti bassi sull'orizzonte.
Come giustamente dice priaruggia, sono maggiori gli strati che il percorso della luce deve compiere prima di arrivare a noi, e gli effetti dell'irradiazione del calore degli oggetti terrestri si fa sentire ancora di più rispetto a quando l'oggetto è alto verso lo zenit.

Per rispondere al topic, per me la Luna è uno di quegli oggetti che viene visto poco rispetto a quanto può offrire: ogni giorno (e a ogni lunazione), ci propone sempre formazioni viste da angolazioni diverse per via della librazione lunare.
In più è luminosa, che alle nostre camere amatoriali fa sempre piacere.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: E dopo Giove???
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche la dispersione cromatica atmosferica, in pratica, per oggetti bassi sull'orizzonte, le immagini nei diversi colori non coincidono più, le stelle si trasformano in trattini iridescenti e i pianeti appaiono bordati di rosso e di blu. Avendo una risoluzione maggiore i telescopi grandi sono proporzionalmente più penalizzati dei piccoli, credo che Marco, avendo un newton di buon diametro (se non ricordo male) sia giustamente attento a questo inconveniente. Mi pare di avere letto che i filtri RGB non siano in grado di compensare del tutto il problema.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E dopo Giove???
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 13:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto...ricordiamo l'esempio di Giove nello Scorpione e Sagittario (sempre bassi dai cieli italiani) negli anni passati: c'era sempre quel bordino che rendeva "acromatico" anche uno specchio di un newton :surprise:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: E dopo Giove???
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Raf584 ha scritto:
C'è anche la dispersione cromatica atmosferica, in pratica, per oggetti bassi sull'orizzonte, le immagini nei diversi colori non coincidono più, le stelle si trasformano in trattini iridescenti e i pianeti appaiono bordati di rosso e di blu. Avendo una risoluzione maggiore i telescopi grandi sono proporzionalmente più penalizzati dei piccoli, credo che Marco, avendo un newton di buon diametro (se non ricordo male) sia giustamente attento a questo inconveniente. Mi pare di avere letto che i filtri RGB non siano in grado di compensare del tutto il problema.


.... verissimo ! Specialmente nel B ......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010