1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho avuto questa fortuna anche se solo in parte visto che sul momento non mi ero accorto di niente. Ho saputo dello sdoppiamento del nucleo di questa cometa (il secondario è piuttosto debole) da una osservazioni di Masi dei primi di settembre (che non so se è stato il primo ad averlo notato e comunicato al MPC).
Tant'è che appena letta la cosa mi son detto "cavolo ma l'ho ripresa il 17 agosto!!!!".
Riapro le immagini e sulle singole ovviamente non vedo niente. Essendo luminosa, con la cometa di circa 15 avevo fatte poche pose (9x90sec) e sommate 3X2 immagini è una sommata con 3 immagini per fare misure astrometriche.
Ricontrollo e non vedo niente di cosi "certo" e quindi decido di sommarle tutte. Facendo così noto un debole oggetto di mag. 19 vicinissimo al nucleo a soli 5"!!!
Mi sono maledetto per non averlo fatto prima pensando solo alle misure astrometriche e non sommando tutto per vedere se c'era qualcosa di particolare, a prescindere dalla possibilità di vedere un nucleo secondario. :facepalm:
Tra l'altro non e poi cosi visibile e rimango con il dubbio per qualche giorno. Uscita la circolare con le posizioni di tutte le comete vedo che viene citata la cometa e il suo nucleos econdario visto da vari osservatori compreso il famopso Pic du Midi. Tra l'altro noto che la prima osservazione del nucleo secondario è stata del 27/28 agosto da Sozzago quindi la mia anticiperebbe la prima osservazione di ben 10 giorni.
A quel punto domenica 14 settembre vado all'osservatorio di Frasso Sabino e la riprendo di nuovo facendo ben 18x90sec e sommo 2 gruppi da 9 frames e misure tutti e due i nuclei che adesso si staccano meglio essendo distanti poco più di 9".
A questo punto inserisco il tutto con le altre osservazioni in un programma e costruisco l'orbita e vedo che la mia prima osservazione non solo è esatta ma da errori molo piccoli segno di essere riuscito anche a misurarla in modo ottimale.
Nella prima immagine vediamo quella fatta la sera del 17 Agosto (9x90sec) con il Cassegrain da 369mm a F/6.8 (2512mm di focale) e 1".31/pixel, nord in alto ed est a sinistra.
La cometa con poco sopra il nucleo secondario è indicato da una linea al centro del campo inquadrato. Nessuna elaborazione se non tirato il contrasto.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 1/sizes/o/

Qui quella del 14 settembre sera in due versione. Questa volta è la somma di 18x90sec sempre con solo il contrasto tirato. Non ho messo linee perchè comunque è facile identificare la cometa con sopra il debole nucleo al centro dell'immagine.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 8/sizes/o/

Qui applicando una scala logartmica e un pò del filtro DDP. Ridotte le dimensioni stellari il nucleo secondario si nota meglio anche se è più debole.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 8/sizes/o/

Certo che se mi ero accorto prima...... :facepalm:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci vuole comunque un occhio allenato perchè non mi sembra semplice subito identificare cometa e secondo nucleo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti poiche' il mio occhio non e' allenato chiedo: si intende nucleo con due lobi (al che sarebbero almento gia' tre le comete "bi-lobari", almeno che io sappia), o sono due nuclei orbitanti?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella esperienza :thumbup:
in questi casi con dati orbitali e temporali così precisi puoi comunque inviare le segnalazioni antecedenti la loro data?

mi ricordo di quando mi capitò di fotografare la cometa Shoemaker-Levy nei giorni della sua scoperta, peccato fossi in alta montagna e che tutti gli osservatori contattati per una conferma avessero maltempo. :cloud:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
AstroPaolo ha scritto:
bella esperienza :thumbup:
in questi casi con dati orbitali e temporali così precisi puoi comunque inviare le segnalazioni antecedenti la loro data?

mi ricordo di quando mi capitò di fotografare la cometa Shoemaker-Levy nei giorni della sua scoperta, peccato fossi in alta montagna e che tutti gli osservatori contattati per una conferma avessero maltempo. :cloud:


Avresti fato la scoperta, una coscoperta o una scoperta indipendente? Dal momento che avevi la posizione dell'oggetto al tempo della prima osservazione ufficiale quanto è passato?

E' il solito problema, se mandi tutto subito rischi di prendere granchi ed essere inserito nella lista nera del CBAT, se aspetti rischi che altri ti soffino la scoperta :( :( :(
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cfm2004 ha scritto:
Ci vuole comunque un occhio allenato perchè non mi sembra semplice subito identificare cometa e secondo nucleo!

Cristina


Beh la cometa si vede bene certo il nucleo secondario no! Infatti quando ne avevo sommate poche per la misura della cometa non mi ero accorto assolutamente di niente.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabios ha scritto:
Infatti poiche' il mio occhio non e' allenato chiedo: si intende nucleo con due lobi (al che sarebbero almento gia' tre le comete "bi-lobari", almeno che io sappia), o sono due nuclei orbitanti?


Di solito si stacca un pezzo dal nucleo principale e prende una sua orbita.
Se uno potesse riosservarla dopo anni vedrebbe che sarebbero proprio 2 comete distinte nemmeno più legate gravitazionalmente. Avrebbero in comune alcuni elementi orbitali, sarebbero comunque simili, ma varierebbero sicuramente la data del perielio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AstroPaolo ha scritto:
bella esperienza :thumbup:
in questi casi con dati orbitali e temporali così precisi puoi comunque inviare le segnalazioni antecedenti la loro data?

mi ricordo di quando mi capitò di fotografare la cometa Shoemaker-Levy nei giorni della sua scoperta, peccato fossi in alta montagna e che tutti gli osservatori contattati per una conferma avessero maltempo. :cloud:


Spesirli si ma io spesso mi freno per timore di dare una falsa notizia. Come avrai visto il secondario è debole e tra l'altro per vederlo e misurarlo ho dovuto sommare tutte le immagini che erano poche. Quindi non avevo una seconda o meglio ancora terza immagine di controprova.
Per questo ho aspettato. Ho chiesto anche ai responsabili del MPC ma nemmeno mi hanno risposto!
Ma il perchè non l'hanno fatto è un lungo discorso.

Ma dai avevi fotografata la mitica SL9 prima dei scopritori?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente congratulazioni, indipendentemente dalla scoperta ufficiale, che spero potrai condividere, in quanto qui non solo c'è un lavoro sulla cometa, ma c'è tutto un lavoro fatto di competenza e costanza che ci hai messo e ci continui a mettere da tanto tempo :clap:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010