Ho avuto questa fortuna anche se solo in parte visto che sul momento non mi ero accorto di niente. Ho saputo dello sdoppiamento del nucleo di questa cometa (il secondario è piuttosto debole) da una osservazioni di Masi dei primi di settembre (che non so se è stato il primo ad averlo notato e comunicato al MPC).
Tant'è che appena letta la cosa mi son detto "cavolo ma l'ho ripresa il 17 agosto!!!!".
Riapro le immagini e sulle singole ovviamente non vedo niente. Essendo luminosa, con la cometa di circa 15 avevo fatte poche pose (9x90sec) e sommate 3X2 immagini è una sommata con 3 immagini per fare misure astrometriche.
Ricontrollo e non vedo niente di cosi "certo" e quindi decido di sommarle tutte. Facendo così noto un debole oggetto di mag. 19 vicinissimo al nucleo a soli 5"!!!
Mi sono maledetto per non averlo fatto prima pensando solo alle misure astrometriche e non sommando tutto per vedere se c'era qualcosa di particolare, a prescindere dalla possibilità di vedere un nucleo secondario.
Tra l'altro non e poi cosi visibile e rimango con il dubbio per qualche giorno. Uscita la circolare con le posizioni di tutte le comete vedo che viene citata la cometa e il suo nucleos econdario visto da vari osservatori compreso il famopso Pic du Midi. Tra l'altro noto che la prima osservazione del nucleo secondario è stata del 27/28 agosto da Sozzago quindi la mia anticiperebbe la prima osservazione di ben 10 giorni.
A quel punto domenica 14 settembre vado all'osservatorio di Frasso Sabino e la riprendo di nuovo facendo ben 18x90sec e sommo 2 gruppi da 9 frames e misure tutti e due i nuclei che adesso si staccano meglio essendo distanti poco più di 9".
A questo punto inserisco il tutto con le altre osservazioni in un programma e costruisco l'orbita e vedo che la mia prima osservazione non solo è esatta ma da errori molo piccoli segno di essere riuscito anche a misurarla in modo ottimale.
Nella prima immagine vediamo quella fatta la sera del 17 Agosto (9x90sec) con il Cassegrain da 369mm a F/6.8 (2512mm di focale) e 1".31/pixel, nord in alto ed est a sinistra.
La cometa con poco sopra il nucleo secondario è indicato da una linea al centro del campo inquadrato. Nessuna elaborazione se non tirato il contrasto.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 1/sizes/o/Qui quella del 14 settembre sera in due versione. Questa volta è la somma di 18x90sec sempre con solo il contrasto tirato. Non ho messo linee perchè comunque è facile identificare la cometa con sopra il debole nucleo al centro dell'immagine.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 8/sizes/o/Qui applicando una scala logartmica e un pò del filtro DDP. Ridotte le dimensioni stellari il nucleo secondario si nota meglio anche se è più debole.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 8/sizes/o/Certo che se mi ero accorto prima......
