1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto con la Vesta Pro
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le prime foto accetto consigli e dritte!! :D
prodotte tutte e tre con il nuovo GSO 200 sulla eq5 synscan alla focale di 1000
per la Luna quasi piena non ho apportato modifiche perchè è il primo mosaico e non sono esperto infatti ne manca un pezzo :) quindi ho voluto lasciarla naturale un po come la si vede in un oculare a basso ingrandimento, molto luminosa.
nel secondo mosaico ho utilizzato prima Autostakkert per analizzare e sommare e creare la prima immagine che ho poi elaborato con registax senza esagerare, stessa cosa vale per l'ultima.
ora non so ma non sono certo se i problemi che riscontro durante la ripresa dipendano o dalla collimazione o dal seeing, nel mosaico da 3 il tubo era mooolto bagnato e il cercatore appannato quindi non un buon seeing credo ma comunque in tutti i video le immagini erano molto tremolanti e perdevo subito il fuoco non so perchè


Allegati:
Capture 2014-09-04T23_39_13_g3_b3_ap45.png
Capture 2014-09-04T23_39_13_g3_b3_ap45.png [ 668.21 KiB | Osservato 673 volte ]
d68c89a7a5d8bbd46d7ac9238b08bc69.1824x0_q100_watermark.png
d68c89a7a5d8bbd46d7ac9238b08bc69.1824x0_q100_watermark.png [ 324.03 KiB | Osservato 673 volte ]
mosaico.jpg
mosaico.jpg [ 276.55 KiB | Osservato 673 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con la Vesta Pro
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerazioni da un super neofita.
Umida alta non significa anche seeing non buono, anzi per le mie esperienze in serate invernali umide, con nebbiolina leggera ho trovato buon/ottimo seeing.
Ti suggerirei di focalizzare l'attenzione prima sulla singola area, ovvero esercitati prima su singole foto e poi passa al mosaico.
Le tue foto sono molto contrastate, in alcuni aree il bianco è bruciato, ciò non dovrebbe accadere. forse vedo qualche problema di messa a fuco, particolarmente sulla prima. la meglio riuscita è l'ultima.

è utile che tu dia informazione di quanti freme hai raccolto per singola foto.

prova e riprova, non c'è altra strada e confronta le foto di altri fatte con la tua stessa attrezzatura.
ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con la Vesta Pro
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo la messa a fuoco mi da problemi, io ci metto molto perchè cerco di essere il più preciso possibile in quanto è un passaggio molto importante però dopo subito un secondo la messa a fuoco sparisce e viene a mancare la nitidità

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con la Vesta Pro
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da quanto leggo il tuo tele ha un discreto focheggiatore (meglio del mio). forse serrando la vite perdi il fuco? prova a serrare in modo più leggero la vite o regolati prevedendo la sfocature che ne consegue ovvero ottenendo l'immagine il più nitida possibile dopo aver chiuso la vite.
Passando ad un altro argomento, a che valore di ADU riprendi?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con la Vesta Pro
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la vite non la serro mai proverò la prossima. Per ADU ti riferisci al istogramma del software di ripresa? non lo uso mai perchè devo capire come funziona :think:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto con la Vesta Pro
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh se non serri la vite è normale che la web cam scenda appena togli le dita del focheggiatore.
Si gli ADU vanno impostati a 180 - 200 dipende poi da tanti fattori, dovrai trovare tu ogni volta il giusto equilibrio.
Qui dovrebbe esserci una guida per fotografia astronomica http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm
Comunque in rete c'è parecchio.
Riprova tra un po', non sottovalutare nulla, ci sono tanti piccoli dettagli da curare tutti per avere un foto ben fatta.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010