Premesso che ad elaborare le comete, continuo ad essere negato

, mostro quello che sono riuscito a fare.
Mi sento più a mio agio a montare parte delle immagini in un'animazione, quindi parto proprio da questa, che mi ha dato maggior soddisfazione.
Si tratta di 50 pose consecutive da 30" iso1600, ad intervalli di 10".
Non ho applicato flat e dark e non ho toccato le curve, ma solo fatto un resize al 33% circa e croppato l'immagine, che quindi è quasi completamente al naturale, eccezion fatta per un +10 sulla saturazione ed un filtro sfocatura superficie con raggio 30 e soglia 2.

Per l'immagine allineata sulla cometa e quella con stelle ferme, ho utilizzato tutte e 112 pose da 30" 1600iso, 9 dark e 19 flat e dark-flat.
Dagli exif la temperatura del sensore è risultata di 30°.
Nonostante la buona luminosità della chioma, non c'è traccia della coda.

Non so se è un limite mio, del cielo o della durata delle pose...più lunghe non potevo, altrimenti avrei perso la puntiformità della cometa.
Nell'immagine allineata sulla cometa, dopo la somma ottengo uno strano effetto, in pratica invece di comparire una bella striscia luminosa, sembra che ogni frame mangi le stelle del frame precedente, cosa sbaglio?
Per la somma uso il comando composit di Iris. A causa di questo difetto, ne ho sfornata anche una con lo sfondo in bianco e nero e la cometa a colori.
Ancora una volta il tentativo di usufruire della funzione apposita di DSS, si è rivelata un disastro ed ho cestinato tutto...mi restituisce un file scurissimo e piatto, non riesco a regolare i colori in nessun modo e della cometa si vede solo una macchia grigiastra appena accennata.

Queste comete iniziano ad essermi meno simpatiche
