1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si sembra che ci siano alte possibilità di vedere, nel nostro emisfero, questa cometa ad occhio nudo e alta nel cielo! Tra dicembre e gennaio dovrebbe raggiungere la mag. 3.5 a occhio nudo.
Adesso e la prossima stagione estiva quando sarà di nuovo in opposizione dovrebbe rimanere un pò a sud.
Comunque la notte tra il 30 e il 31 Agosto, anche se era a quasi -20 gradi l'ho ripresa, ed era già di quattordicesima mag. dalle stime visuali fatte da vari astrofili.
Considerando che stava molto bassa sull'orizzonte con la coda già visibile ed inoltre era anche a 5.7UA dal Sole e a 4.7 dalla Terra, questo è un fatto così raro che fà pensare e sperare che sia davvero una una grossa cometa molto attiva (sperando che rimanga tale almeno per più di un anno!!).
Qui vediamo la somma brutale di 24x25sec (totale 10m) fatta con il Cass. da 369mm focale 1525 (F/6.8).
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/

Qui applicando leggermente una scala logartmica.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 9/sizes/o/

Non ho fatto altre elaborazione perchè comunque è ancora abbastanza debole e poi molto bassa sull'orizzonte e non permette pose lunghe.
Consigli e critiche sempre ben accette. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammetto che nella prima immagine non sono stata capace di vederla, mentre nella seconda ho intravisto qualcosa di molto evanescente...
Incrociamo allora le dita per i prossimi mesi! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras una curiosità: viene il sospetto che buona parte delle foto che pubblichi non vengono calibrate
(flat, bias e dark), è così?
Se si, qual è il motivo?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
No no calibro sempre e rifaccio sempre anche dark e tutto il resto. Non so eprchè da quando abbiamo rialluminato siano visibili, anche dopo averla calibrata, le ombre della polvere sfuocata. Solo in chiaro poi non sono visibili con l'uso dei filtri.
Non vorrei che i Flat siano troppo luminosi e non posso ridurre le pose che già sono corte. Dovrei scurire di più il pannello.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Questa notte è uscita una nuova circolare sulla C/2014 Q1 Panstarrs

http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K14/K14S02.html

a parte una modifica dell'orbita quello che sembra più interessante è che la cometa attualmente sembra sia più luminosa del previsto di circa 0,8a, il che significa che a metà luglio 2015, con Luna Nuova, se mantenesse lo 0,8a in più sarà di 3,8a e chissà magari anche più, 10° sopra l'orizzonte dopo il tramonto del Sole altrimenti sarà di 4,6a. Sarà un oggetto sicuramente a portata di binocolo e chissà magari anche visibile ad occhio nudo.
Ma non sbilanciamoci fino ad allora, le comete sono imprevedibili, veramente.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: sempre fantasticando, il 10 luglio 2015 sarà al tramonto del Sole di 3,7a a 11° sopra l'orizzonte, 2,9a col bonus magnitudine, con Giove di -1,7a e Venere di -4,4a a 20-25° di distanza, appena reduci da una congiunzione a meno di MEZZO GRADO il 1 luglio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010