1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa è una cometa poco seguita e dispiace operchè mostra una coda ben più attiva della C2014E2. Stessa o quasi luminosità di quest'ultima ha solo lo svantaggio di vedersi molto bassa all'alba. Quando l'ho ripresa io era a soli 13/14 gradi di altezza nel Monoceros!
Sempre con il Cassegrain di Frasso Sabino (dia. 369mm focale 2515mm) è la somma di 16x25sec.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 1/sizes/o/

Qui è riscalata in modo lagaritmico.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 1/sizes/o/

Essendo le stelle grandine per via del pessimo seeing (la cometa, come dicevo, era a soli 13/14 gradi di altezza!!!) in questa ho anche applicato il DDP.

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 5/sizes/o/

Qui applicando il filtro Larsen-Sekanina si mostra in tutta la sua luminosità e lunghezza la coda di polvere con all'interno, luminosa e corta, quella di gas.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/

Per ultimo applicando un filtro che costruisce una immagine con curve di equidensità. Non solo si nota sempre bene la coda ma anche la forma un pò asimmetrica della chioma dovuta all'emissione di polvere verso la suddetta coda.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 7/sizes/o/

Purtroppo pochi l'hanno seguita eppure era più interessante in questo periodo della C/2014E2.
Consigli e critiche sempre ben accette. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella, peccato che per me sia impossibile riprenderla perchè ho quella zona di cielo coperta....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ras! Purtroppo il meteo non mi ha consentito di riprenderla, ma ci proverò nelle prossime settimane (o in remoto o da casa).

Bel lavoro, comunque.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Purtroppo non la vedremo più noi sta andano velocemente al sud :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010