1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Solita serie di immagine della cometa elaborata in vari modi e fatta dall'osservatorio di Frasso Sabino. Nottata piena perchè ho ripreso altre 3 comete (2 le pubblicherò) e diversi NEO.
Fatta con il cassegrain da 369mm a 2515 di focale ( F/6.8 ). Avendo problemi a programmare l'FS2 a seguire il moto veloce della cometa ho fatto pose corte. Somma di 25x25sec (Totale 10m25sec) non guidata.
Qui la somma normale dove si nota debole e finissima la coda di gas e la coda di polvere.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 5/sizes/o/

Qui applicando la scala logartmica. Notate il nucleo allungato
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/

Qui aggiungendo il DDP Si nota meglio non solo il nucleo allungato ma un qualcosa che va avanti, in direzione solare.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 7/sizes/o/

Applicando il filtro Larsen-Sekanina si capisce il perchè. E' un bel jet in direzione solare che in pochi giorni è cresciuto di luminosità e lunghezza. Si nota meglio anche la lunga, sottile e debole coda di gas.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 7/sizes/o/

Per ultimo applicando un filtro che crea curve di equidensità che mette in risalto l'asimmetria della chioma e la coda di polvere.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/

Consigli e critiche son sempre accette. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro! Certo che da queste immagini si capisce proprio quanto sia sottile e molto evanescente la lunga coda.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Temo che sparirà tra poco. :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010