1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo tentativo sulla cometa C/2014 E2 Jacques. In una delle poche serate serene di agosto ho visto che passava vicino a NGC7822 per cui ho deciso di riprenderla con l'obiettivo Jupiter 200mm. Purtroppo la "cupola" ha interrotto le mie riprese consentendomi di prendere meno pose di quelle che avevo in programma. Il più penalizzato è stato il canale blu di cui sono riuscita a salvare solo 3 pose.

C/2014 E2 Jacques

Località: San Romualdo - Ravenna
Obiettivo Jupiter 200mm F/4.8 su ASA DDM60Pro
QSI583ws raffreddata -18 - Filtri Astrodon RGB Gen2 E Series
RGB: R (6x180"), G (5x180"), B (3x180")
Elaborazione: MaximDL5, Photoshop CS2 e Paint Shop Pro X6

Cristina
P.S. di coda nemmeno l'ombra...


Allegati:
c2014e2jacques_20140825.jpg
c2014e2jacques_20140825.jpg [ 899.35 KiB | Osservato 1510 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
...
P.S. di coda nemmeno l'ombra...



Cara Cristina,

come sicuramente ben sai, in astrofotografia il cielo, purtroppo, fa la sua grande differenza.

T'invito almeno per una volta a riprendere da sotto un cielo limpido e trasparente d'alta
quota, dove in ogni ripresa vedrai come essa si trasforma in un magnifico accumulo limpido
di energetici fotoni.

Ne sono stato vittima, ancora per una volta - dato non mi capitava da 365 giorni - di godere di
una simile meraviglia la scorsa settimana, dove almeno per tre notti ho ripreso i ricordi di un
cielo degno delle migliori aspettative.

Da lassù la coda della Jacques in soli 120", esilissima e debolissima, spuntava senza grandi
difficoltà.

Quale migliore occasione dunque per partecipare al prossimo Star Party del forum all'Amiata?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
una domanda: vistro che la cometa corre parecchio, com'è possibiel vederla "ferma"? hai fatto una doppia elaborazione?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo!!!

Danilo Pivato ha scritto:
Quale migliore occasione dunque per partecipare al prossimo Star Party del forum all'Amiata?

Eh si, lo so che il cielo fa la sua bella differenza, ma allo stato attuale ho qualche difficoltà a muovermi come vorrei....

tuvok ha scritto:
una domanda: vistro che la cometa corre parecchio, com'è possibiel vederla "ferma"? hai fatto una doppia elaborazione?

Si, doppia elaborazione: una sulla cometa e una sulle stelle. Poi le due elaborazioni sono state fuse con Paint Shop Pro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Brava bravissima!
Grande. :ook: :ook: :ook: :ook:

Però stavolta l'ho presa anch'io, non mi sono lasciato sorprendere. :rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo!!!

ippogrifo ha scritto:
Però stavolta l'ho presa anch'io, non mi sono lasciato sorprendere. :rotfl:

E non ce la fai vedere? :wink:
Io non riesco più a riprenderla un pò per via della cupola e soprattutto per via del meteo.... :evil:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Come no? :D :D
Eccola qua (è un po' sgangherata ... ma c'è, e non ci speravo):
Allegato:
Jacques ridotta.gif
Jacques ridotta.gif [ 138.38 KiB | Osservato 1443 volte ]

(Non nego la soddisfazione) :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
accidenti che un bel quadretto.
:clap:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Come no? :D :D
Eccola qua (è un po' sgangherata ... ma c'è, e non ci speravo):
(Non nego la soddisfazione) :D .

Ma hai fatto l'animazione!!! :D
Bravo! Fai bene ad essere soddisfatto!!!

fabfar ha scritto:
accidenti che un bel quadretto.
:clap:

Grazie!!!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Anche se non si vede la coda mi pare comunque una bella foto, complimenti!

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010