Purtroppo le nuvole hanno rovinato al serata quindi ho potuto fare pochissime pose e anche corte per via del moto veloce. Volevo rirpendere altre 3 comete ma ho dovuto rinunciare.
Foto fatte a Frasso Sabino con il Cass. da 369mm a 2516 di focale ( F/6.8 ) ed è la somma di 19x25sec sul nucleo. Purtroppo erano anche di più le immagini ma alcune sono state buttate per via delle nuvole. Totale posa 7m55s.
Faccio vedere varie elaborazioni dove si nota l'inizio di una coda di polvere.
Qui vista normale come somma senza elaborazione. Già si nota la coda di gas, molto debole e meno visibile da quando l'avevo ripresa as inizio agosto e una chioma asimmetrica inizio della coda di polvere.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 6/sizes/o/Qui riscalato logartmicamente e si vede una parte centrale della chioma stranamente allungata. Poi vedremo perchè.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 5/sizes/o/Stessa cosa ma applicando anche un filtro DDP
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/Ma guardate come applicando una scalatura a dente di sega (sarebbe una curva di equidensità cioè a parita dei valori di luminosità) si nota bene non solo la coda di gas ma soprattutto l'asimmetria della chiona verso sinistra dovuta alla componente di polvere.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 2/sizes/o/Per ultimo il classico filtro Lrason-Sekanina dove non solo mostra una lunga anche se debole coda di gas ma anche la componente polverosa, debole, che incurvata va verso sinistra.
Poi cosa strana il jet che esce in direzione solare. non eprchè va versoil Sole ma perchè è molto luminoso e spiega la forma allungata della parte interna della chioma che si vedeva nelle altre immagini.
Visto la presenza del grosso jet luminoso è strano che non ci sia una coda altrettanto luminosa.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 9/sizes/o/Consigli e critiche sempre ben accette.
