1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Stasera sono riuscito a trovare con calma il giusto momento per dare un'occhiata agli scatti di ieri mattina.

Qualcosa è venuto fuori, ma mi sono accorto che la qualità delle immagini è inferiore alle aspettative, causa posizione troppo bassa dei soggetti.

Condividerò 3 scatti, che sono i più significativi di una mattinata comunque speciale: guardare l'alba rossastra di una giornata perfettamente serena con quelle due "stelline" così luminose non è da tutti i giorni (sopratutto per il sereno :silent: :D )

- - -

Uno scatto del posto da cui ho osservato/fotografato la congiunzione, fatto col telefono.
Ore 05:29, provincia di Perugia.

Immagine

La quota del posto è più o meno di 400 m, quindi già da subito non mi sarei aspettato immagini limpide e ricche di dettagli...

Questo è la strumentazione che ho usato:
- Rifrattore APM 107-700 mm APO
- Tubi di prolunga 140 mm
- Montatura Celestron CGE-M
- Canon EOS 60D (non modificata)


Allegati:
Commento file: Mattina del 18/08/2014, ore 05:29.
2014-08-18-052926A.jpg
2014-08-18-052926A.jpg [ 672.11 KiB | Osservato 1935 volte ]

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Ultima modifica di Andreas Aldebaran il martedì 19 agosto 2014, 22:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Immagine
" Three Planets ", on Flickr.com

Per me questo scatto è un piccolo record: in questa immagine si possono vedere ben tre pianeti: oltre a Venere e Giove, indovinate un po' qual'è il terzo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scemenze a parte, questo scatto è stato fatto alle ore 05:09, quando Venere era alto appena ~3° sopra l'orizzonte.
La grande densità dell'atmosfera attraversata dalla luce ha dato questo effetto così particolare.

A differenza di Venere (forse perchè parecchio luminoso), su Giove ho avuto sempre una grande e pesante aberrazione cromatica: un alone blu sul bordo superiore del disco ed un'alone rosso sul bordo inferiore.

Sotto alla foto, per caso la cima di un monte con delle antenne; mi ha giocato una simpatica cornice...


Allegati:
Commento file: Three Planets (resized)
2014-08-18-IMG_1444-F2.jpg
2014-08-18-IMG_1444-F2.jpg [ 726.08 KiB | Osservato 1934 volte ]

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Ultima modifica di Andreas Aldebaran il martedì 19 agosto 2014, 22:25, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Immagine
" Venus + Jupiter + M44 ", on Flickr.com

Scatto effettuato alle ore 05:16, con Venere alto ~4° 34' sull'orizzonte.
In questo scatto ho cercato di riunire i due pianeti ed anche M44, l'ammasso del Presepe.
Purtroppo il campo inquadrato era leggermente troppo piccolo e l'ammasso sono riuscito a prenderlo solo in parte. Peccato, con una lunghezza focale minore sarebbe stato un bel quadretto ! :)

non riesco a spiegarmi quella zona scura in basso a destra. E' presente anche negli altri scatti, penso sia o semplice inquinamento oppure qualche addensamento nuvoloso in lontananza. Ad occhio nudo era tutto libero.


Allegati:
Commento file: Venus + Jupiter + M44 (Resized)
2014-08-18-IMG_1459-F2.jpg
2014-08-18-IMG_1459-F2.jpg [ 754.51 KiB | Osservato 1934 volte ]

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Ultima modifica di Andreas Aldebaran il martedì 19 agosto 2014, 22:38, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Immagine
" 2014-08-18 Conjunction Venus-Jupiter", on Flickr.com

Scatto effettuato alle ore 05:26, con Venere alto ~06° 16' sull'orizzonte.
Bene, questa schifezzuola è il massimo che sono riuscito a ricavare da ieri mattina.
C'è da dire che qui ho usato anche una lente di barlow Baader Zeiss Abbe II da 3.3x, per una lunghezza focale risultante di ~2770 mm.
Troppi ingrandimenti per quella posizione dell'orizzonte, decisamente ancora troppo bassa.
Comunque ci ho provato.

L'unico mio rammarico è di non aver continuato a scattare anche mentre il cielo si stava schiarendo: ma vedendo i due pianeti divenire sempre più deboli e splendere sempre di meno ho deciso di smettere.

- - -

Spero che chi quella mattina o per lavoro o per cielo coperto non abbia potuto assistere a questa congiunzione, con questi 3 scatti sia riuscito un po' a farsi un'idea di come abbia potuto essere.
Comunque quella posizione così bassa sull'orizzonte non ha aiutato proprio per niente.
L'ideale sarebbe stato osservare/fotografare da un posto di alta montagna !


Allegati:
Commento file: 2014-08-18 Conjunction Venus-Jupiter (Resized)
2014-08-18-IMG_1470-F2.jpg
2014-08-18-IMG_1470-F2.jpg [ 372.34 KiB | Osservato 1932 volte ]

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Ultima modifica di Andreas Aldebaran il martedì 19 agosto 2014, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 22:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai allegato nessuna immagine! :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Le sto caricando pian piano... :rotfl:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel bottino!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma grande! Alla fine ci sei riuscito a riprenderli insieme ad M44! :clap: :clap: Bravissimo!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie! ^_____^
Non sono proprio soddisfattissimo degli scatti perché ancora ho dei piccoli problemi da risolvere con la strumentazione, ma sono riuscito nell'intento...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010